OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] sebbene sempre più spesso sostituita da padiglioni di pietra. Vennero eretti edifici pubblici, visti come una seriedi unità paragonabili a tende di maggiori o minori dimensioni, in cui la funzionedi ciascun segmento poteva essere individuata dall ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] il compito di esedra per valorizzare i battenti bronzei bernoardiani e a quella interna la funzionedi coro occidentale activa). Un esempio frammentario di questa scuola pittorica, relativo alla c.d. II seriedi Haseloff (Wolfenbüttel, Herzog August ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di preservare integralmente il centro urbano consolidato e di creare zone apposite di espansione all’interno delle quali dislocare le funzioni dello sviluppo urbano della capitale, che pubblicò in una seriedi articoli apparsi, tra il 1947 e il 1952, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] architetto.
A S. Luca, particolarmente numerosa è la seriedi disegni per progetti di stazioni e manufatzi ferroviari, sia per la Société con i requisiti di nuove funzioni e tecnologie. Il progetto del C. per la stazione Termini di Roma, fiacco e ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] , fu poi utilizzato dai Castiglioni, fino al 1987, per una seriedi complementi d’arredo prodotti da Zanotta, con molteplici accessori e funzioni. Nel progetto di ciascuno di questi oggetti, risultano evidenti le posizioni che saranno una costante ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di ripresa della metropoli siriana.Tra i monumenti conservati di epoca medievale va citata in primo luogo una seriedi del 1281, con funzionedi Grande moschea, nel sobborgo di Ṣāliḥiyya), che confermano la vitalità di un'autorevole tipologia ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] è affatto provata (Verhulst, 1960, p. 50), assunsero funzioni parrocchiali. È controverso se l'assimilazione alla città degli agglomerati caratteristiche, il palazzo municipale di B. costituisce il prototipo di tutta una seriedi edifici simili, dei ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] funzioni mimetiche sia quelle simbolico-espressive, l'artista suscita "forze ataviche […] dal subcosciente" e ne distilla un'immagine chiara; l'arte assume così un "valore totemico, di costituiva l'avvio di una presumibile seriedi linee da realizzare ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Siria esse hanno funzione analoga a quella degli avancorpi angolari delle ville in Occidente - o anche di torri scalari che mettono in comunicazione tribune o terrazze. È il caso, nei secc. 5° e 6°, di una seriedi chiese della Siria settentrionale ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] di questa seriedi relazioni motivi ricchi di conseguenze: la Bibbia come punto di partenza, con la concezione di della sua funzione con il mondo ultraterreno, il Medioevo mise particolarmente in risalto il motivo della reggenza comune di Dio e del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....