CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] funzioni). Nella seconda metà del secolo fu molto apprezzata una stella grande. Nelle Chroniques di Jean Froissart si ricorda che a Thorigny nel 1359 Filippo di agli indicatori di stato sociale ha sottolineato la presenza della serie completa delle ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] era stato predisposto in funzione della presenza alle funzioni liturgiche di Carlo Magno, re e imperatore per grazia di Dio, unto e di mantenere sottili le mura del coro stesso e di costruire una serie ininterrotta di finestroni dell'altezza di m ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] di Bari e Terra di Lavoro, qualificandoli ora per le loro funzionidi raffinate residenze signorili (palazzo di Foggia, castelli di giusto nella serie anche a superbe sculture, quali il busto di Barletta (Prandi, 1953) e i capitelli di Troia (Wentzel ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] la metà dell'VIII. La serie dei vescovi successivi ci è nota; va segnalato almeno il nome di Landenolfo, tra fine del sec. funzioni strategico-militari, di controllo territoriale, di 'posto di vedetta': un dato valorizzato specialmente in tempi di ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] venivano attribuite funzioni apotropaiche anche ai simboli apposti su di esso, come la mitica Gorgone o il monogramma di Cristo. es. su stele runiche), il simbolo di Tor venne riprodotto in una serie numerosa di ciondoli-amuleto in argento o in ferro ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] non va sottovalutata (Baylé, 1988); la serie continua di piccole arcatelle cieche che vi appare all'esterno padiglioni a più piani all'esterno del castello, destinati a funzionidi rappresentanza, datati all'inizio del 14° secolo.La costruzione della ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] , presenta facciate con snelle rientranze. L'edificio riuniva le funzioni giudiziarie e mercantili (ampi vani con banchi per il pane metà del sec. 14°, la serie dei crocifissi di Toruń. L'espressiva scultura di Cristo nel sepolcro nella chiesa della ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] Nel 15° sec. si ebbero i primi tentativi di distinguere le parti da destinare a funzioni diverse; fu abbandonata la forma basilicale a navate gruppo è poi provvisto di una seriedi locali per lavaggi e sterilizzazione di materiali e strumenti, per ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] un mistico slancio. Era solo il primo di una lunga seriedi ‘doni’ artistici con cui Michelangelo avrebbe beneficato l’aula lunga e vasta svolgeva funzionidi Capella papalis e ospitava, come ora, il conclave. Al tempo di Giulio II essa aveva già il ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] funzionidi ricerca storica: nasce il mito dello ‘spirito popolare’, origine di ogni forma di civiltà; e nascono sotto il dominio di quindi come un organismo costituito da una seriedi processi galvanici dove regna perfetta corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....