Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quelli delle Cicladi, con alcune fra le più belle anfore di Mèlos; un gruppo di vasi ciprioti, una bella seriedi anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isola di Lemno, nonché prodotti delle colonie greche dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] con la realtà, preparato da giochi di parole surrogati a enunciato proprio e dall'alternarsi diserie associate per calembour e diserie sinonime, culmina nell'uso di vocaboli immaginari in funzione normale. La collocazione anomala del soggetto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] uomo egiziano e ai quali erano affidate per tradizione specifiche funzioni. Viene poi l'innumerevole schiera dei santi. I Le due navate laterali, separate dalla principale grazie a una seriedi colonne, sono anch'esse coperte da una volta a botte. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] del Mediterraneo, che hanno veduto la natura solo in funzione dell'uomo ed a lui sottoposta. Qui, invece, l antico palazzo del continente. E la "Casa B G", che ha una seriedi vani fra due corridoi. Un secondo palazzo fu costruito al disopra, alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] due secoli più tardi all'indipendenza come capitale del regno di Khana con una seriedi edifici secolari difunzione pubblica, alcuni di certo sede di archivi, nella fase complessiva di forte potenziamento dell'urbanizzazione, tra il pieno BM I e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dettami della religione cristiana e, grazie alla continuità difunzione, è per ampia parte ancora in vita, soprattutto dei lati corti ed abside sull'altro, ha dato vita ad una seriedi ipotesi in merito alla sua genesi. Il problema dell'origine della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] per il manufatto. L'integrazione ha una funzione prevalentemente statica, tuttavia essa può contribuire ad seriedi interventi su importanti opere di scultura ha accompagnato tale processo. Il Poseidon di Ugento, l'Efebo di Selinunte, i Cavalli di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Song, perché l'autore ha utilizzato tutta una seriedi importanti libri di epigrafia che, allora a sua disposizione, sono in "riflessione sulla superfice curva dello specchio"; per spiegare la funzione dello ai, Shen Gua usa la metafora del nie (' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] risentito in un modo del tutto particolare degli incidenti difunzionamento che punteggiano la loro storia; riparazioni tali da X al XVI sec., i carillon erano costituiti da una seriedi campane, da quattro a dodici, sospese a un'asta orizzontale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] spunto ‒ secondo il suo costume ‒ dalle deficienze difunzionamento lamentate dagli operatori per proporre rimedi efficaci. Questa seriedi progetti presenta nel complesso uno sforzo di automazione per aumentare il rendimento del ciclo produttivo. L ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....