L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , per alcuni congegni, la descrizione del funzionamento. Leve, carrucole, paranchi e argani, di scaricare le spinte a terra. Dove un solo blocco di pietra di una data sezione non poteva superare, poniamo, una luce maggiore di 5 m, una seriedi ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] della serie - nel quale il re è mostrato come un soldato in azione.
La locazione di questi rilievi sui muri dei palazzi reali e non in un tempio, conferma il loro carattere puramente secolare. Tuttavia non si dovrebbe pensare che la funzione del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] rampa (fino a 200 m) che conduce a una seriedi recinti interpretati come abitazioni, benché alcuni possano avere assolto funzioni cerimoniali. Queste tipologie architettoniche sono di complessità inferiore a quelle delle Ande Centrali, anche se ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] verso una delle porte urbiche. L'entrata immetteva in una corte o in una seriedi corti, all'interno delle quali sorgevano edifici adibiti a funzioni diverse. Il prāsāda, ossia l'edificio residenziale propriamente detto, era situato in posizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di un complesso fortificato, una sala rettangolare con quattro file di tre pilastri e una struttura articolata in una seriedi posteriore, da Artaserse III (Palazzo G), grandi edifici con funzione pubblica quali la sala delle udienze (apadāna) o la ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] da un cortile, su due lati del quale si apre una seriedi stanze non aventi fra loro alcuna comunicazione; un altro lato era sulla fronte del p. è destinato ad un insieme difunzioni pubbliche: giuridiche quelle che si svolgevano nella basilica; ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] casa delle Ninfe ha restituito una seriedi mosaici, che accostano immagini del mito di Pegaso a scene della guerra troiana, , la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzionedi introdurre il visitatore ai temi trattati nel mosaico della ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] determinante della definizione.Questo medesimo aspetto, cioè la funzione della f. devozionale, è stato messo in decorata con un ciclo della passione o anche con un'altra seriedi soggetti, è chiamata a volte Andachtstafel o Andachtsbild (Zehnder, ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] sviluppati il triglifo è un elemento decorativo senza funzioni costruttive proprie. Nel ligneo edificio originario al composta principalmente da due elementi: sotto ha una fitta seriedi scanalature orizzontali, almeno due stretti tròchibi, e sopra ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] fatto che indicherebbe l'esistenza di s. paleocristiani illustrati da un'intera seriedi scene relative a Davide. Quest'ultima affermazione appare tuttavia più debole.Le miniature introduttive hanno diverse funzioni, da semplice ritratto dell'autore ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....