MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] lunghezza - vennero eliminate dal novero di quelle destinate alle funzioni liturgiche e confinate invece al refettorio praticamente mai illustrati, ma nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai si conserva una seriedi icone-m. (Weitzmann, 1984), ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] gran numero di esperienze diversificate e sempre più tecnicamente controllate (Monpazier inaugura una nuova seriedi b. di un processo europeo che vede l'affermarsi di una spazialità più uniforme e statica, impostata sulla centralità delle funzioni ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] si giunge ugualmente, in seguito a un processo di separazione o di sdoppiamento delle funzioni della "piazza" o Foro (v.), con diviso in due piani interamente occupati da altrettante seriedi tabernae aperte, a pianterreno, direttarnente sulla strada ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] dell'Accademia di S. Luca dove, negli anni seguenti, ricoprì le funzionidi "professore di notomia" e di "cerimoniere". ; inedito) forma parte di una seriedi dipinti su rame che illustrano scene dell'Eneide. Di questa serie è anche una Camilla in ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] mantelli, mentre solo pochissimi dovettero svolgere la funzionedi coperte di codice, tradizionale invece nel continente.
Si è questa particolarità presenta il vantaggio di offrire una seriedi materiali di confronto databili, attraverso i quali ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] pp. 78 s.).
A Roma, oltre a svolgere funzioni pratiche come quelle di misuratore e architetto della Camera apostolica, nelle quali successe del conservatorio, che "diventa così composto da una seriedi edifici articolati attorno a due cortili" (Il S ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] nei generi, nei livelli qualitativi e nelle funzioni, la produzione di r. illustrati nel mondo greco-romano non il quale presenta, insieme a qualche iniziale figurata, una seriedi tredici scenequadri intercalate nel testo, che formano un ampio ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] molto innovative: gli oli Funzione architettonica “H03” e “3U”; le tempere Funzione architettonica “PM” e Funzioni elementari “A”, “ sua produzione. Si affiancò allora l’attività di giornalismo, con una seriedi articoli da Berlino su L’Ambrosiano, La ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] e le funzionidi P. sono già chiaramente fissate. E assai di buona ora documenti figurati di questa saga corinzia intesa e comprensione che esiste tra i due.
Nella ricchissima seriedi figurazioni nella ceramica attica a figure nere e poi rosse, ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] C.) Apollo.
3) L'oracolo è stato certamente la causa della prosperità del santuario di Apollo Ptòios che culmina nel VI sec. a. C. con la serie dei koùroi. Sul suo funzionamento non si sa altro che quello che ne dice Erodoto nel passo riguardante la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....