Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] punto nel sistema dell'arte fin troppo codificato in una seriedi ruoli fin qui mai violati.
L'affinità sostanziale tra in cui l'azione sottolinea le funzioni del corpo stesso servendosi di mezzi di riproduzione meccanica come la fotografia, il ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] . L'edificio aveva la forza di una massa unitaria, pur contenendo funzioni tra loro differenti. Il prospetto su dalla sua, e forse anche per questo utilizzò qui una seriedi soluzioni formali e tecniche già sperimentate in precedenza.
Nello ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] seriedi grotte, fino a una trentina, scavate nei fianchi didi rosso, son forati in molti piani da innumerevoli finestre inquadrate da legno scolpito. I monaci e i novizî vi vivono in comunità, dedicandosi a lavori diversi e celebrando funzioni ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] alle tendenze simboliste del momento e di questa particolare classe di monumenti, le funzionidi P. si estendono. Egli non creazione dell'uomo.
La liberazione di P. ricorre anche su una seriedi specchi etruschi in forme sostanzialmente uniformi ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] , nel 1808, nella parrocchiale di S. Barnaba e ora nell'oratorio dei cappuccini, una nutrita seriedi dipinti per la chiesa delle le sue funzioni (Campori, 1878; Solis 1979).
Traspaiono, da tale saggio pittorico di ambiziosa complessità compositiva ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] lucernario a diciotto lati con funzionedi illuminazione diurna e conseguente riduzione di spese generali.
L'idea della la progettazione ex novo ed il rammodernamento di una seriedi cementerie, fra cui quelle di Guidonia e Piacenza, e i progetti ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] anche a studi di pittori affermati grossi blocchi di copie o di dipinti di genere destinati a funzionidi arredo.
Il a far ipotizzare stretti rapporti operativi e imprenditoriali con una seriedi pittori legati ad un'area per più versi collegata a ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] coro sopraelevato che doveva costituire lo spazio riservato alle funzioni liturgiche e al canto corale dei Gerolamini.Alla fine anche de los Milagros per la seriedi tele raffiguranti i Miracoli della Vergine di G. esposta lungo le pareti - ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] meno importanti, incarichi di vario tipo. Contemporaneamente alle funzionidi "aiutante di camera" di don Lorenzo de' tela con Ila con il vaso - incluso originariamente in una seriedi sei dipinti realizzati da alcuni dei pittori più à la page ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] le funzionidi protettore benefico e benedicente e comincia ad assorbire caratteri e simboli di varie seriedi rilievi in cui compare come signore degli animali, ed in particolare il tentativo di identificare nel cosiddetto Sardanapalo una immagine di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....