GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] è inserito il Dictatus papae - una raccolta di ventisette massime riguardanti funzioni e privilegi della Chiesa romana, tratte da decretali produzione di seggi papali a Roma fino all'inizio del Duecento. La scelta iconografica della seriedi ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] di Asklepios in Tessaglia sono di carattere eroico ed oracolare: gli interessi sanitari e le funzionidi guaritore appartengono a una fase secondaria di Hygieia nel taglio del busto in una seriedi monete di Metaponto datate circa al 400 a. C ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] che l'edificio si caratterizzasse attraverso la sua funzione. L'unione di questi due concetti nel razionale disegno della pianta del 1927. In questi anni lavorò alla realizzazione di una seriedi ville in Val Vigezzo, principalmente tra Craveggia e ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] 1870 partecipò al Congresso artistico di Parma come segretario e, di nuovo, con le stesse funzioni, a quello del 1872 a Maroncelli lasciano le carceri di S. Michele) del 1865 (Saluzzo, casa Cavassa) e una seriedi dipinti di soggetto relativo alla ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] una seriedi emissioni romane di età imperiale, non facilmente definibile nelle sue caratteristiche. Abbiamo a che fare, infatti, con una produzione che non può considerarsi monetale in senso stretto, in quanto non sempre esercita funzione monetale ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] Il ceramografo doveva esser passato attraverso una seriedi esercitazioni consistenti a tracciare a contorni sua cristallina unità. Il contorno si spezza e la linea assume funzioni e valori plastici, nelle figurazioni ceramiche, attorno al 420 a. ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] di Erfurt (v.), fondata nel 741, non esercitò mai realmente le proprie funzioni e, già a partire dal 746, venne affidata a quella di edificio a due piani grandiosamente articolato da una seriedi arcate e decorato da sculture tardoromaniche, con il ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] , N. sembra abbia riservate le funzionidi giustizia punitiva e di restituzione dell'ordine compromesso dalla Hybris. di un tipo di peplophòros degli inizi del IV sec. a. C. noto attraverso una seriedi repliche di cui uno con gli attributi di ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] e un pino. Cani e pecore spesso alludono alle funzioni pastorali del dio. Così A. appare nelle scene mitologiche altra figura, più piccola, di A. che allude a un rito altrimenti non documentato; o nella seriedi contorniati pubblicati da Robert, ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] decurionale e pertanto a svolgere le funzioni attribuite oggi agli assessori per i di S. Stefano e per l’annesso seminario. Di nuovo a Torino, negli anni Venti effettuò una seriedi interventi sull’isolato in cui sorgeva l’antica chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....