VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] T1(1)(ψ0), esternamente ai 2ε; e invece
ad essi internamente. Una tale distribuzione è funzione periodica di periodo 2π/N rispetto alla longitudine ϕ; essa ammette lo sviluppo in seriedi Fourier. Ad es., per N = 4, come in fig. 7, è
Per trovare T1(2 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] casualità delle forme edilizie e la presunta, generica, funzione a 'verde' dello spazio aperto periurbano e territoriale. di pianificazione delle Regioni in materia di p. ai fini della sua tutela e della sua valorizzazione. A seguito di una seriedi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] sua funzione va al di là del semplice fatto tecnico, di documentazione dell'edificio o del monumento, consentendo proprio attraverso i d. architettonici la ricostruzione della sua ''storia'', l'individuazione delle fasi di costruzione, e una seriedi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] documentaria di un'attività, cioè di una seriedi atti concatenati e collegati per il raggiungimento di un e nel mondo, a cura di P. Valentino, Roma 1992.
L. Barbiani, Musei, collezioni di oggetti e soggetti difunzioni, in L. Barbiani, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] asiatico per appoggiare in funzione a un tempo antiamericana e anticinese il Vietnam, e il ''ruolo di guida'' che questo tendeva a esercitare nei confronti del Laos e della Cambogia − era quello di dar vita, attraverso una seriedi patti bilaterali e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] con l'avvio del processo di unificazione, la DDR ha introdotto una seriedi riforme per passare a un sistema di economia di mercato e per liberalizzare gli e la ricerca di una nuova complessità urbana, intesa sia come commistione difunzioni che come ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , con rifacimenti in opera listata, mostrano un funzionamento senza cesure tra Augusto e il 5° secolo d.C.; l'impianto comprende tra l'altro uno stabilimento termale, e soprattutto una seriedi taberne, che si ripetono anche nel tratto iniziale ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] . V (ii, p. 681), ove sono affrontate una seriedi questioni di ordine generale e compare una disamina della scena italiana fra gli su uno sviluppo armonico di forma e contenuto, di forma e funzione, di utile e di bello, di efficiente e duraturo, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] peso culturale e con precise funzioni educative. Ricordiamo, a Boston, il Museum of Fine Arts, del quale si cita soltanto l'importante raccolta di opere di J.-F. Millet; e ancora un altro museo nato da una seriedi importanti donazioni è la Albright ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] musée, in L' art contemporain et le musée, numero fuori seriedi Les cahiers du Musée national d' art moderne, 1989, pp , Torino 1977.
L. Binni, G. Pinna, Museo. Storia e funzionidi una macchina culturale dal '500 a oggi, Milano 1980.
From field- ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....