DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] anche a studi di pittori affermati grossi blocchi di copie o di dipinti di genere destinati a funzionidi arredo.
Il a far ipotizzare stretti rapporti operativi e imprenditoriali con una seriedi pittori legati ad un'area per più versi collegata a ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] meno importanti, incarichi di vario tipo. Contemporaneamente alle funzionidi "aiutante di camera" di don Lorenzo de' tela con Ila con il vaso - incluso originariamente in una seriedi sei dipinti realizzati da alcuni dei pittori più à la page ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] che l'edificio si caratterizzasse attraverso la sua funzione. L'unione di questi due concetti nel razionale disegno della pianta del 1927. In questi anni lavorò alla realizzazione di una seriedi ville in Val Vigezzo, principalmente tra Craveggia e ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] 1870 partecipò al Congresso artistico di Parma come segretario e, di nuovo, con le stesse funzioni, a quello del 1872 a Maroncelli lasciano le carceri di S. Michele) del 1865 (Saluzzo, casa Cavassa) e una seriedi dipinti di soggetto relativo alla ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] decurionale e pertanto a svolgere le funzioni attribuite oggi agli assessori per i di S. Stefano e per l’annesso seminario. Di nuovo a Torino, negli anni Venti effettuò una seriedi interventi sull’isolato in cui sorgeva l’antica chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] Oberto Solaro, personaggio che aveva svolto importanti funzioni amministrative presso la corte di Luigi XII di Francia (Baiocco, pp. 313-316).
Nel periodo compreso tra marzo e maggio del 1518 risulta una seriedi pagamenti all'artista da parte della ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] di fine secolo. Restava, comunque, una figura di notevole prestigio mondano con funzionidi tramite risorgimentali gli valsero inoltre, dopo l'Unità d'Italia, una seriedi incarichi pubblici: entrato a far parte del Consiglio comunale nel 1862 ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] in passato, funzioni diplomatiche o militari, affidate invece ai commissari straordinari ai confini o a ufficiali di grado elevato: dell'autore di questi disegni è stato il ritrovamento, nel medesimo Archivio di Stato, di una seriedi resoconti che i ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] di applicazione a seconda delle diverse funzioni dei fabbricati. In aggiunta al trattato compaiono indicazioni di 1858, p. 148) cita una seriedi progetti eseguiti sotto la direzione del D. tra il 1827 e il '58 (di cui dà l'ubicazione tuttora attuale ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] la progettazione del complesso di campagna, un'articolata struttura ben difesa dall'esterno, dotata difunzioni a un tempo nome di "casa longobarda", presenta nella singolarissima facciata in pietra arenaria una seriedi bassorilievi di soggetto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....