CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] bilancio avevano avuto il loro benefico effetto; alla fine della serie degli scandali bancari il paese si trovò con un ordinamento casi, nei quali l'Assemblea verrebbe ad avere la funzionedi una Camera sola superiore alle volontà delle due Camere ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] ; BF 113 n. 1; Ibid., Mazzei Collection (le tre serie contengono la maggior parte della corrispondenza a lui diretta, e numerosi 1967, partic. pp. 9 ss., nn. 15 s.
Per le funzionidi commissario regio, cfr. G. Mori, L'industria del ferro in Toscana ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] le funzioni diplomatiche affidategli, egli aveva rifiutato la dignità di vice , pl. 5225, 686, pl. 5495, 742, pl. 5966, 773, pl. 6204 (tutti i documenti di questa serie AFIV sono decreti), CC 252, f. 74; Flb I 15645 e II Montenotte 2; Fld II B 19 ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] nelle funzioni episcopali. Il mese successivo conseguì la berretta cardinalizia (5 marzo), con il titolo diaconale di S. le accuse che attribuivano al pontefice uno (Diario diSer Tommaso di Silvestro Notaro, a cura di L. Fumi, Orvieto 1891, col. 166) ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] s.): il 12 aprile, dopo aver assistito alle funzioni del Venerdì Santo, il pontefice rimproverò i suoi Offertori (due libri, 1593) per la messa. In parallelo continuava la serie dei libri di messe polifoniche da quattro a sei voci (IV, 1582; V, 1590 ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Smaragdo che vi aveva inaugurato nel 584 la serie degli esarchi, rimanendo nella carica fino al 589 funzioni militari, e catturato e giustiziato dal re durante la marcia su Roma del 593. Ma A. per ben due volte non aveva neppure destituito il duca di ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] ; il tentativo andò fallito ed egli si rassegnò a deporre ogni speranza di poter tornare a Roma (Gesta inter Liberium et Felicem episcopos 1).
Mentre L. riassumeva le sue funzioni e si adoperava a mettere riparo ai danni che aveva provocato la sua ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] come primo volume di una serie dal titolo Cuore, che avrebbe dovuto comprendere vari tipi di ritratti psicologici e di costume, secondo un nessun tipo di caratterizzazione psicologica e individuale, ma piuttosto una definizione difunzione nel corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] , di esprimere una simile funzione. Si trattava però di una di economia, serie III, Roma 1910, pp. 323-615.
La legislazione di classe e la democrazia (1902), in Id., Scritti varii di economia, serie III, Roma 1910, pp. 113-32.
Di alcuni fenomeni di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] che da motivi di salute. Afflitto da serie crisi di ansietà e di apprensione, manifestatesi sin dal 1668 ed aggravatesi l'anno dopo con la morte del padre, forte di una solida situazione finanziaria, assicuratagli dalla funzione diavvocato primario ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....