CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] il folclore.
Tra il 1908 e il 1904, nel corso del soggiorno all'Aquila, pubblicò una seriedi saggi su scultori, pittori e orafi abruzzesi: Silvestro di Giacomo di Sulmona (L'Aquila 1908), Dell'oreficeria in Aquila durante il sec. XV (Teramo 1912), L ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] Medici prima e Antonio degli Albizzi poi. Qui per una seriedi motivi, tra la partenza del Medici, avvenuta nel settembre del principe, ad un rigido controllo che ne svuotava le funzioni politiche. Oltre a varie incombenze, tra le quali la censura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] dimenticato di prendere con sé, attese l'inizio del viaggio che, per una seriedi contrattempi, tardò fino al mese di ottobre. , col nome di Anna Maria, nel corso di una solenne cerimonia nel duomo di Parma. Altre funzioni religiose in suffragio ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] di cui si occupava direttamente il duca. Era composta da un numero ristretto di segretari, uno dei quali aveva le funzionidi capo, di negli anni successivi dalla Cancelleria ducale partirono una seriedi missive, talora minacciose, in cui si intimava ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] alla conoscenza delle vene del canale naso-lacrimale, in Boll. di oculistica, VIII (1929), pp. 761-772. In una seriedi osservazioni compiute tra il 1931 e il '33 presso i laboratori scientifici di A. Mosso al Col d'Olen, sul Monte Rosa, diretti ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] di applicazione a seconda delle diverse funzioni dei fabbricati. In aggiunta al trattato compaiono indicazioni di 1858, p. 148) cita una seriedi progetti eseguiti sotto la direzione del D. tra il 1827 e il '58 (di cui dà l'ubicazione tuttora attuale ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] A. M. Ricci. Entrato con funzionidi segretario nella Commissione provvisoria di governo, cominciò così. la sua ristabilire l'ordine pubblico, pericolosamente compromesso da una lunga seriedi delitti politici compiuti da una delle tante bande e sette ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] nella quale in seguito ricoprì gratuitamente le funzionidi diacono, di tesoriere e di ministro.
Al suo arrivo a Ginevra il di salute. A partire dal 1598 egli doveva essere già in possesso di una cospicua fortuna, e dava allora inizio ad una seriedi ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] cronache coeve sia ravennati, sia veneziane, e sempre con funzionidi prestigio.
Le prime notizie che riguardano il G. si prima nella contrada di Braido, poi in quella di Falaroto, come è testimoniato da una cospicua seriedi documenti. Poiché in ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] i suoi studi alla teoria delle funzioni prendendo come guida il Cauchy, e trattò questi studi nelle sue lezioni universitarie nel corso di analisi superiore.
Lasciò lavori manoscritti e tra essi una terza memoria sulla seriedi Lagrange (un sunto fu ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....