EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] Annales franciscaines, cui E. aveva personalmente collaborato con una seriedi articoli dal titolo Lettere sul Terz'Ordine, proprio in alcuni fu nominato archivista generale dell'Ordine. In queste funzioni, anche se non pervenne ad un radicale ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] la progettazione del complesso di campagna, un'articolata struttura ben difesa dall'esterno, dotata difunzioni a un tempo nome di "casa longobarda", presenta nella singolarissima facciata in pietra arenaria una seriedi bassorilievi di soggetto ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] il B. vide riconosciuti i suoi diritti. Ma nella primavera dello stesso anno la lunga seriedi vittorie collezionata dai Bizantini fu troncata dall'entrata in azione di Guglielmo, che sorprese con la flotta e con l'esercito, nel maggio, le truppe del ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] , fu un'accurata ricerca che lo segnalò subito come un serio studioso: La funzione cromatica nei camaleonti. Dopo la laurea prestò servizio militare come ufficiale medico di complemento.
Avviatosi alla ricerca scientifica, si dedicò allo studio della ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] e, dal 22 apr. 1874, fu docente di violino, con funzionidi direttore presso il liceo musicale di Forlì.
Il 30 ott. 1877, a comune passione per l'arte; il L. realizzò una seriedi acquerelli e partecipò con le proprie opere a diverse collettive. ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] mostrò di apprezzare le indagini complementari e le funzionidi controllo delle nuove tecniche di laboratorio, è testimoniata da una numerosa seriedi pubblicazioni su diversi argomenti di sifilografia e di dermatologia. Nel primo campo usò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] dai cavalieri della milizia, potesse esercitare le proprie funzioni. Compito precipuo della milizia era la lotta contro da Pio VI.
Opere. A prescindere da una seriedi trattati ora perduti, ma di cui sappiamo essere stato B. autore, per una ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] la seriedi assi radiali che, insieme con i percorsi anulari, strutturano il tessuto urbano; nella piazza sono concentrati gli edifici pubblici progettati dal F., alcuni in tono "rurale", altri, quelli per le nuove funzioni istituzionali, connotati ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] per le sue funzioni. Al momento della sostituzione il F. ricevette dallo stesso Clemente VII l'ordine di distruggere tutti i libri contabili dell'opera.
Dopo circa un anno da questi avvenimenti intervenne una seriedi drammatiche circostanze: il ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] organo socialista di Palermo, La battaglia. Sul Diritto alla vita pubblicava, nel 1899, una seriedi interessanti si andava prodigando nelle più diverse funzionidi organizzatore, di amministratore, di agrimensore perito agrario. Si deve certamente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....