• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [1263]
Biografie [910]
Storia [344]
Religioni [190]
Diritto [83]
Letteratura [74]
Arti visive [61]
Medicina [61]
Economia [59]
Diritto civile [51]
Matematica [44]

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] morto, il nipote Giacomo ricorderà con orgoglio al Senato la "serie di 18 servitii prestati dal zio", che aveva esordito come " delle sue condizioni di salute, ne assume via via le funzioni. È il C. che, dopo il grave episodio di Risano del gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTORELLI LALATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTORELLI LALATTA, Francesco Raffaele Tamalio PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte. La famiglia paterna possedeva [...] la nomina ad arcidiacono della Cattedrale, cui spettavano le funzioni di vicario vescovile, assolte con grande scrupolo per venti Chiesa, fino allora pressoché esenti, avviò una serie di riforme economiche e finanziarie che portarono allo scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESCHI, Costantino Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESCHI, Costantino Giuseppe Luciano Petech Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] Solamente negli ultimi anni di vita esercitò le funzioni di visitatore dei collegio gesuita di Ambalakat non lontano da al 1727: consiste in una serie di regole per il catechista, sul modello della Cura Pastoralis di s. Gregorio Magno. è seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Giorgio Marini Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] inoltre aver terminato il disegno e l'incisione di La provincia ecclesiastica di Vienna, prima di una serie di stampe cui appartengono pure La provincia ecclesiastica di Colonia e quella di Friburgo nel Baden, terminate nel settembre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] funzioni di segretario e di copista presso il B., allora vicario generale di quella diocesi. Ne concluse che il codice era interamente di corali, spezzando l'azione principale con una lunga serie di digressioni, introducendo in tre casi su quattro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PATRIZI GONDI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI GONDI, Maddalena Liviana Gazzetta PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière. Incline alla vita religiosa [...] il dopoguerra (sezione smobilitazione), dove presentò una serie di proposte in linea con le trasformazioni sociali senza contraddire Da presidente dell’UFCI, con funzioni di direzione e coordinamento dei tre rami femminili di Azione cattolica – GF ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAUER, Georg

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAUER, Georg Paolo Veneziani Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo. La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] tempo, lavoro e materiali di stampa; per i testi di diritto il L. si procurò due nuove serie di caratteri, un gotico e prima di poter completare la pubblicazione. Collaboratore frequente del L. con funzioni di correttore nella pubblicazione di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONINO PIEROZZI – SIXTUS RIESSINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUER, Georg (2)
Mostra Tutti

CASTRAVILLA, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRAVILLA, Ridolfo Nicola Longo Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] fine dell'800, ritenne di avere "smascherato" il C. interpretando una serie di indizi in modo tale da di questa e di altre (almeno del Bulgarini) posizioni antidantesche. Non si ha nessun elemento per supporre quale compito svolgesse e quali funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANA, Giovanni Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANA, Giovanni Pietro Maria Daniela Silvestri Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] funzioni di consigliere e di presidente dell'amministrazione del protomedicato di Torino. Nel 1791 l'Accademia delle scienze di Torino, di una serie di esperienze compiute in un laboratorio chimico da lui istituito (il "Regio laboratorio di tintura" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Curzio Sergio Monaldini Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] di modello veneziano. La più antica notizia risale alla pubblicazione di un opuscolo in cui il M. descrive le solenni funzioni tenutesi nella cattedrale di 'epoca, Giacomo Torelli, reduce da una serie di clamorosi successi veneziani. Il M. nel 1645 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 91
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
rilevatore di stanchezza loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali