L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] dorso della mano. Lo stimolo era costituito da una seriedi brevi impulsi elettrici della durata di alcuni millisecondi. Questi risultati evidenziano due particolarità collegabili con il funzionamento del sistema TRC. La prima osservazione è legata ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] , Sest(t), viene sviluppata in una seriedi Taylor rispetto alla risposta r:
formula [10]
Per le sequenze di impulsi, r(t) è semplicemente un insieme difunzioni delta di Dirac in corrispondenza ai tempi di emissione degli impulsi, ti, e quindi ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] neuroni attivi
I neuroni richiedono energia per una varietà difunzioni, comprese la biosintesi, il riassorbimento dei neurotrasmettitori assegnati, nel corso di una seriedi scansioni condotte in una singola seduta di sperimentazione. Si ritiene ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] una dimensione tale da innescare una seriedi retro azioni che modificano il funzionamento dell'ecosistema, risulta del tutto inadeguato il tentativo di contenere gli effetti all'interno di una determinata dimensione o di un determinato spazio e ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] 'applicazione di questi metodi, fortemente complementari tra di loro, ha permesso di derivare una seriedi principî idrofilici (polari o carichi). In linea con la diversità difunzioni che le varie proteine svolgono, la struttura tridimensionale è ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] precursori è un'attività complessa che porta a una seriedi biotrasformazioni a partire da alcuni precursori. Un esempio pratico che è in grado di progettare e produrre enzimi aventi proprietà mirate in funzione delle richieste specifiche della ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] realizza una toracoscopia videoassistita si avvale di una seriedi strumenti sofisticati, quali un sistema viene in genere dimesso dopo un solo giorno di degenza, con ripristino delle normali funzioni intestinali e scarso o nullo dolore, e ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] volo. Una seriedi undici o dodici organi fotogeni segmentali che emettono luce verde si ritrovano nelle femmine di Phengodes e Phrixothrix e cioè nel fatto che la proteina specifica non funziona come un enzima. Al contrario, la proteina fornisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] genetica mendeliana e la selezione (Castle aveva eseguito una seriedi esperimenti selettivi sulle cavie e i ratti per dimostrare ereditano diverse forme difunzioni mentali, simili agli 'istinti', alcuni dei quali sono più adattativi di altri. Queste ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] relative alla pressione arteriosa o venosa di una seriedi animali in diverse parti della rete. Essendo interessato ai fattori suscettibili di influenzare la funzione circolatoria, Hales, sulla base di una valutazione quantitativa, fissa alcuni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....