Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] esaminerà, come esempio difunzionedi tali geni, il moscerino della frutta Drosophila melanogaster, organismo di cui si conosce dell'ala del maschio, è costituito da una seriedi pulsazioni con una frequenza di circa 30 al secondo. Il ritmo è dato ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] come incerta, l'organismo ha bisogno di un comparatore: l'unico capace di questa funzione è il sistema nervoso centrale (SNC). eventi stressogeni, l'organismo mette in atto una seriedi risposte coordinate e sincrone. Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] acquatico, del quale non siano state perturbate struttura e funzioni, possiede in ogni momento una qualità dell'acqua adeguata scala commerciale, per le quali viene prescritta una seriedi saggi tossicologici molto diversificati. Si tende inoltre a ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] quando non sarà chiarito pienamente il funzionamentodi E3.
3. I meccanismi di ubiquitinilazione delle proteine e la loro regolazione e l'uscita dei substrati e dei prodotti a una seriedi canali che danno accesso alle due estremità del cilindro. Il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] sempre più consistente di conoscenze sulle funzioni emotive del cervello umano.
L'effetto delle lesioni chirurgiche dell'amigdala
Nei Primati, un danno all'amigdala si traduce nella sindrome di Klüver-Bucy, ovvero in una seriedi alterazioni emotive ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] informazioni provenienti dalla sua oscillazione, tutta una seriedi fenotipi metabolici, fisiologici e comportamentali. Ciò dei Mammiferi. Nella Tav.II viene descritto un modello difunzionamento dell'orologio dei Mammiferi nel quale, per semplicità, ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] infatti combinarsi in modi inaspettati generando proprietà o funzioni riconducibili unicamente al sistema (per es., il i nodi abbiano lo stesso numero di collegamenti con i nodi circostanti. Una seriedi scoperte recenti indica invece che il ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] aree agricole circostanti. Per una seriedi ragioni che non è qui il caso di richiamare la città costituisce un ambiente dell'atmosfera.Sempre a proposito del mutamento del clima in funzione della vita dell'uomo, è necessario rilevare che a causa ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] sulla superficie delle cellule. Quest'ultima funzione rende possibile la captazione, l'internalizzazione è ad alta affinità e autoregolato. Questa caratteristica dipende da una seriedi eventi. Nell'uomo, come già detto, il colesterolo ha una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] marcata azione iperalgesizzante della molecola.
Verranno in serie la rivelazione dell’azione del NGF sulle Janeiro, «Science», 2000, 287, p. 809.
Bibliografia
Funzioni e applicazioni del fattore di crescita nervoso, «Le scienze», 1999, 369, nr. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....