Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] i quali è prevista una pena superiore ai 10 anni e per una seriedi fattispecie indicate nell’art. 33 bis c.p.p. La c. che le funzioni più importanti (di direzione e di coordinamento) sono affidate agli organi superiori, mentre le funzioni d’ ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] entrate. La disciplina prevede, inoltre, una seriedi ulteriori obblighi dichiarativi che riguardano specifiche fattispecie. allo scopo di rilevare il funzionamento corretto dell’apparecchiatura o la necessità di intervento; b) creazione di una banca ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] , il quale esercita una seriedi poteri (direzione, controllo ecc.) nei confronti di quello subordinato.
Medicina
O. artificiali Dispositivi atti a sostituire, completamente o in parte, un o., quando il suo funzionamento risulta compromesso a causa ...
Leggi Tutto
Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza.
Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] , evocando una seriedi effetti (stimoli proliferativi, secrezione di altre molecole, migrazione linfocitaria).
La produzione selettiva, da parte di alcuni linfociti T, di una particolare classe di citochine permette di distinguere 2 distinte ...
Leggi Tutto
ciclo metabòlico Seriedi reazioni catalizzate da enzimi, che avvengono entro una singola cellula, collegate tra loro in modo che il prodotto di una reazione diventi il substrato della reazione successiva [...] modo in ogni cellula e in ogni tipo di organismo, con ruoli fondamentali e insostituibili. Il loro insieme costituisce il metabolismo delle cellule viventi.
Funzioni
I c.m. hanno quattro funzioni: ottenere energia chimica dall'energia solare e dalla ...
Leggi Tutto
sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione.
In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] con il nome di mesotelio, dotato difunzioni secretorie e di attività reticoloendoteliale. Hanno molteplici funzioni: oltre a rivestire metabolici. La patologia delle s. comprende una vasta seriedi affezioni morbose, tra le quali, più importanti, le ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] (1958).
9. Effetti somatici. - Una seriedi alterazioni morfologiche e funzionali deriva dall'iniziale danneggiamento delle strutture cellulari ed extracellulari provocato dalle radiazioni. Le funzionidi difesa degli organismi vengono depresse, sia ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] cattura e la conversione dell'energia necessaria al funzionamentodi tutti gli organismi viventi. Dopo la scoperta, un adattamento all'economizzazione dell'acqua.
Un'altra serie basilare di reazioni esclusive delle piante è quella relativa alla ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] attivazione del C3.
Alcune frazioni del C, oltre che partecipare nella seriedi fenomeni che terminano con la lisi cellulare, hanno altre funzioni. I frammenti C3a e C5a, denominati anafilatossine, aumentano la permeabilità dei capillari e rilasciano ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] locali, operatori hermitiani, cioè, funzioni dei punti dello spazio-tempo, che commutino tra di loro a distanze di genere spazio:
[O(x),O Londra 1981.
Biologia. - Il concetto di s. interviene in una seriedi contesti così diversi che è pressoché ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....