FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] facilmente prodotto anche per sintesi. Accanto ad esso è tutta una seriedi eteroauxine sintetiche, che non risulta si riscontrino in natura, la "), in altri casi si hanno prove indirette del funzionamentodi f., la cui esistenza non è stata finora ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] inadempiente, disciplina le procedure autorizzative all'adeguamento o alla nuova costruzione di impianti, alle nuove competenze dello stato, alle funzioni del ministro dell'Ambiente, di concerto con il ministro della Sanità, e propone un quadro più ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] organismi viventi avviene gradualmente, attraverso tutta una seriedi enzimi, e la via che l'idrogeno deve enzimi (detti ausiliarî delle ossidazioni) di natura diversa e con diverse funzioni intervengono indirettamente nei processi ossidativi.
Così ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] assorbimento.
Il rene è l'organo epiteliale più importante preposto alla funzionedi eliminare e controllare l'acqua, il sodio, il cloro, rimanda il lettore alla rassegna di Keynes (v., 1969) e a una seriedi libri che trattano il trasporto ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] Stowell, 1944). Lasciando insoluto il problema della modalità difunzionedi quest'organo, rimane valida l'ipotesi che il Dato che la sola differenza tra queste due seriedi esperimenti è di ordine temporale (animali adulti nel caso precedente e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che svernano nell'isola istituendo una seriedi oasi di rifugio e adottando misure protettive legali delle attività relative all'una o all'altra funzione prevale, se non in ragione della situazione di fatto, nel senso che è questa a richiedere ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] un complesso meccanismo di erogazione e da una seriedi tubi di teflon. I diluitori automatici provvedono al prelievo di un certo per mezzo di elettrodi selettivi, specifici per i diversi ioni. Il principio difunzionamentodi questi apparecchi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] stato trattato ampiamente già da Linneo e in tutta una seriedi scritti intesi a dimostrare come l'ordine della Natura voluto ignaro potrebbero sembrare irregolarità difunzionamento si spiegherebbero, invece, con una legge di ordine superiore, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] porta. Attraverso una seriedi ingegnosi esperimenti egli riuscì a dimostrare in maniera per lui soddisfacente che lo zucchero entrava nel sangue dal fegato. La scoperta di quella che sarebbe stata poi conosciuta come funzione glicogenica del fegato ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e clima. Essi posero l'accento sull'idea di una gerarchia di parti fondata sulla funzione, l'armonia, lo scopo ultimo, e sostennero quelli più antichi e più semplici si distribuivano in una seriedi cerchi via via sempre più ampi e distanti.
La ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....