L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , ser. II, vol. III, a cura di Fabio Besta, Venezia 1903, pp. 310-311 e 334-335.
96. E. Concina, L'Arsenale della Repubblica, pp. 221-228.
97. Sulle funzioni civiche svolte dagli arsenalotti: Robert C. Davis, Shipbuilders of the Venetian Arsenal ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tempo di guerre in una parte della terra, come fine di una determinata guerra o di una seriedi guerre limitate, non come fine di riconosciuto dalle parti per poter svolgere la propria funzione: l'effetto del riconoscimento consiste nel fatto che ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] determinava per un consistente numero di patrizi un continuo cambio difunzionidi governo ed una bassa specializzazione ben più gravoso. Anche in questa seriedi incarichi le differenze di salario erano notevoli, inoltre vari reggimenti ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] insistervi. Attraverso il cumularsi di una seriedi mutamenti distribuiti nel corso di un secolo, venne costituendosi sua offerta alla vendita), è Ci′=P. Ma Ci′ è a sua volta funzionedi qi, il che può essere scritto in forma inversa: qi=S(Ci′). Così ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] vi è però l'Accademia delle scienze sociali, che svolge una funzione consultiva del governo e ha un programma attivo nel campo della bioetica . La notorietà era dovuta a una seriedi casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] un parziale insuccesso nel suo tentativo di attuare una seriedi riforme che giudicava indispensabili alla sopravvivenza energico Consalvi le sue funzionidi cardinale segretario di Stato e lo incaricò senza indugio di negoziare con le potenze ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 1458. Tutta questa attività è documentata da una seriedi celebri epistole, di cui una ebbe più tardi il titolo (impreciso all'Italia, sulla quale sembrò dovesse ricadere la funzionedi antemurale contro l'avanzata turca nel Mediterraneo. Dalle ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] esso non era né popolato di esseri spirituali né progettato da ‛Qualcuno' in funzionedi scopi e bisogni umani. città o uno Stato sorgeva e cadeva, ma non la forma - o seriedi forme - della città o dello Stato. Con l'avvento della coscienza storica, ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] dei principali patti e convenzioni, pubblicano ogni anno una seriedi rapporti sullo stato dei diritti umani in tutti i paesi americana sui diritti dell'uomo, che ne ampliò le funzioni e istituì inoltre la Corte interamericana per i diritti umani ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] erano fisse per tutti e il mercato nel suo complesso poteva funzionare nella misura in cui le azioni erano ispirate da quelle Mises, è anche il più eminente esponente di una lunga seriedi critici della burocrazia nelle democrazie occidentali, i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....