Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] indica una seriedi materie riservate alla legislazione concorrente Stato-regioni, tra le quali merita di essere ricordato il statale e regionale. Ebbene, nell’esercizio di questa delicata funzionedi “supplenza”, la Corte costituzionale risulta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] di un regime di incompatibilità tale da garantire la loro neutralità, indipendenza e imparzialità nello svolgimento delle funzioniseriedi norme del d.lgs. n. 28/2010, con la conseguenza che compito dell’interprete è di adeguare il procedimento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] criminale», i legislatori genovesi fissavano una seriedi principi di diritto penale sostanziale e processuale, improntati al », eletta ogni sette anni con mandato di un solo anno e investita di una pluralità difunzioni, tra le quali: «esaminare se ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] comporta l’attribuzione alla Regione speciale (o alla Provincia autonoma) difunzioni statutariamente non previste (così, ad esempio, il d.lgs. (vedine il testo pubblicato notizialmente in Gazzetta Ufficiale, serie generale, 15.4.2016, n. 88), pur ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] una seriedi cariche di ordine costituzionale, escludendo in particolare il Movimento Sociale Italiano) di votare il dei presidenti delle Camere di sciogliere la commissione in caso di impossibilità difunzionamento. Non intendo rispondere qui ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] come funzionedi legittimazione sociale, da ricondurre ad un’esigenza di controllo democratico dell’azione amministrativa, riconosciuta dagli artt. 1, 2, 21, 54 Cost.).
I restanti profili dell’istituto sono invece caratterizzati da una seriedi ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] tra la fine del 2009 ed il 2012, sono state approvate una seriedi leggi, per lo più statali, dirette a razionalizzare e, in sostanza trasformare le Province in enti di secondo grado, privi difunzioni amministrative fondamentali, e che riordinavano ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] , la funzionedi individuare l’ufficio del giudice penale competente a conoscere dei reati tributari di cui al d.P.R n. 600/1973 che, nell’attuale formulazione (risultato di una seriedi recenti modifiche legislative – art. 37, co. 27, lett. e), ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] alla considerazione del giudice, che svolgerebbe così una funzionedi controllo dell’attuazione del diritto obiettivo (Lombardi, R del territorio in termini generali e con riguardo a una vastissima seriedi atti (cfr. Cons. St., V, 3.5.2006, n ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] allo scisma religioso del Cinquecento. Già in precedenza una seriedi mutamenti sociali aveva stimolato una più intensa produzione del diritto a criteri prestabiliti. L'osservanza di questa delimitazione difunzioni presuppone però che il potere ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....