Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio difunzioni [...] conoscenza certa, che costituisce l’oggetto della funzionedi certezza pubblica, e la mera conoscenza che l’ordinamento preordina all’esigenza di trasparenza, mediante una seriedi obblighi di pubblicità imposti alle amministrazioni pubbliche (da ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] alla generale funzione conciliativa, ai probiviri erano infatti riconosciute funzionidi giudizio entro un determinato limite di valore della risulta in un certo senso compensato da una seriedi cautele che, nelle intenzioni del legislatore, ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] su cui deve vertere l’esame» e al giudice di verificare, su richiesta, l’esistenza di testimonianze vietate dalla legge o manifestamente sovrabbondanti.
Sempre in un’ottica difunzione preparatoria del dibattimento, va letto anche il co. 1 ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] di determinare una seriedi condizioni di lavoro dei conducenti, di stabilire i prezzi delle corse, e le modalità di comportamento nei confronti dei clienti, nonché di essere altresì una certa funzione delle agenzie di somministrazione di cui al d.lgs ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] i ministri interessati, ed una seriedi altri soggetti istituzionali e di enti attivi nell’assistenza e nell .1994, n. 174, definisce i «posti» e le «tipologie difunzioni» per il cui esercizio è richiesto il possesso della cittadinanza italiana, ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] , ha definito questo meccanismo di accettazione della giurisdizione come «una seriedi impegni bilaterali con altri Stati Corte ha fatto riferimento a questioni che attengono al riparto difunzioni tra organi delle Nazioni Uniti o al fatto che il ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] affermato dal preambolo, di definire un sistema di regole di giurisdizione in funzione dell’interesse superiore c.c.). Tale norma può venire in rilievo in un’ampia seriedi procedimenti, dato che molto estesa è la giurisdizione italiana in materia, ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] .
I profili problematici. L’evoluzione del concetto difunzione sociale della proprietà
Tanto la soluzione delle Sezioni con la l. 8.8.1985, n. 431 alla previsione di una seriedi beni sottoposti a vincolo paesaggistico ex lege su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] . Le costituzioni sono entità viventi, create dagli uomini e mantenute da una seriedi garanzie, per il cui funzionamento effettivo è fondamentale l’impegno di tutti i membri dell’ordine giuridico. Può essere persino pericoloso invertire il circuito ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] non è in grado di generare i benefici attesi. Ciò può accaddere per una seriedi ragioni: alcuni comportamenti . St., 2003, 230-246), sia assimilabile per posizione istituzionale e funzioni più a un giudice, che ad un organo amministrativo. In realtà, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....