Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] opposti si collocano una seriedi posizioni intermedie, tutte comunque impegnate ad individuare il fondamento normativo di un potere atipico che, concepita nella titolarità della p.a. in funzionedi garanzia dell’interesse pubblico e cioè dell’ ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] di liquidazione si estrinseca in una seriedi “operazioni materiali”, più o meno complesse, poste in essere in sede di ragionevole negare l’esercizio di tale potere nel momento in cui l’avviso di liquidazione abbia la funzionedi atto con il quale ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] alla Bibliothèque nationale di Parigi, denuncia una seriedi difetti e di incongruenze nel sistema di governo della capitale francese il 12 marzo, faticò a inserirsi nelle nuove funzioni. Marescalchi ne scriveva al vicepresidente F. Melzi d'Eril in ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] sede il giudice competente», le funzionidi pubblico ministero per i procedimenti concernenti il citato delitto di cui all’art. 416, co p., introducendo – tra gli altri aspetti – una seriedi adempimenti volti a rendere edotta la vittima delle vicende ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] prevede l’eventuale intervento dell’Autorità delegata in una seriedi questioni (va, tuttavia, rilevato come tale organo istituzioni» e (a partire dal 2012) anche quella di accertare che le funzioni attribuite dalla legge al DIS e alle due Agenzie ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] di Poste italiane del 15.4.2011, laddove di prevede, genericamente, che i percorsi di valorizzazione professionale tengano conto di una seriedi elementi e si prevede un colloquio di soltanto ad una funzione «specificatrice di obblighi e doveri ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] fase di attuazione del credito tributario, concernente una seriedi procedure speciali ordinamento contempla, in generale, due distinti atti che assurgono alla funzionedi titolo esecutivo su cui si può fondare una esecuzione forzata tributaria ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] del 1919, la Germania sottoscrisse, 'sotto dettatura', una seriedi clausole economiche e finanziarie: s'impegnò a rimborsare i creata onde essere senz'altro capace difunzionare quando gli Stati decidessero di deferire ad arbitrato una loro ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] di mezzi di guerra indiscriminati o che arrechino sofferenze superflue ai combattenti si è tradotto in una seriedi essere rispettati nello svolgimento delle loro funzioni e non devono essere oggetto di attacchi né di rappresaglie (Conv. I 1949, artt ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] In futuro, tuttavia, è prevedibile l’entrata in funzione del fondo di compensazione (formalmente già istituito dal d.lgs n. 5.000 a 150.000. Il rilascio della licenza comporta una seriedi pagamenti iniziali e periodici (iniziali € 600 più € 299 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....