Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] incardina, in sintesi, su di una seriedi attività dirette: all’individuazione dei rischi di manifestazione della corruzione nel settore pubblico e delle misure in grado di ridurne la portata; al monitoraggio sul funzionamento e sull’osservanza delle ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] seriedi limitazioni. Di qui la regola secondo cui il carattere individuale va valutato tenendo conto del margine di libertà di 803/2009-3); ii) la presenza necessaria di caratteristiche determinate anche dalla funzione del prodotto (Trib. UE, 9.9. ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] con le competenze di carattere “parallelo”. Questa nozione, di origine dottrinale, identifica infatti una seriedi settori di competenza che, Politica estera e di sicurezza comune.
Nell’intento di operare una suddivisione difunzioni tra le due ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] del potere esecutivo, la cura di una determinata seriedi interessi pubblici» (Ciaurro, G.F., Ministro, Enc. dir., XXVI, Milano, 1976, ad vocem, 513). La relativa funzionedi cura e, al contempo, di rappresentanza di tali interessi si fa valere ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] in larga misura anche il giudizio, introducendo una seriedi presupposti specifici in deroga alle categorie generali del sospensione dell’esercizio delle funzioni del tutore e la nomina di un tutore provvisorio. In caso di urgente necessità, i ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] nel collocamento mirato, «seriedi strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le utile, anche mediante ricomposizione difunzioni sottratte ad altri collaboratori, però nell’ambito di mansioni già esistenti (Cass ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] in La sentenza tributaria terzo atto di accertamento?, in GT-Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2014, 1, 47, a commento di Cass., 28.8.2013, n. 19710; oltre che nell’impostazione complessiva diFunzione impositiva e forme di tutela, II ed., Torino ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] precedenti, in una seriedi interessanti pronunce di legittimità in tema di molestie recate « di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli di organizzazione e di gestione, idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi, e di ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] pubblici si sostanzieranno fino all’età feudale in una seriedi legami a carattere personale, e sarà in età 53), la fedeltà alla repubblica e, per gli affidatari di pubbliche funzioni, il dovere di adempierle con disciplina e onore (art. 54, co. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] di determinati diritti, dispone di competenze e difunzioni attraverso le quali può «prevenire l’insorgere di già, C. eur. dir. uomo, 18.1.1978, Irlanda c. Regno Unito, serie A no. 25, p. 65, § 162, che operava riferimento ad una valutazione congiunta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....