Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] della Costituzione e che ha consentito allo Stato difunzionare come Stato costituzionale, da quelle che ad Come è noto, la Costituzione italiana del 1948 contiene una seriedi norme che si riferiscono più o meno direttamente alla regolamentazione ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] l'assunzione della prova in contraddittorio assolve anche alla funzionedi contestazione. L'interessato ed il difensore hanno tempo alle particolari esigenze hanno favorito il fiorire di una seriedi procedimenti particolari che si sono venuti ad ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] muovendo dall’assunto che queste sanzioni e quelle penali hanno identità difunzioni, da tempo è giunta ad estendere le garanzie CEDU anche di legalità scaturiscono una seriedi corollari come il divieto di analogia e l’obbligo di tassatività e di ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] c.d. metodo della lista, ovvero elencano una seriedi attività, prevalentemente commerciali, per le quali lo Stato mansioni implicavano una partecipazione all’esercizio difunzioni sovrane o attività pubblicistiche di tale Stato (si veda, nella ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] difunzionamento del sistema informativo automatizzato, nonché a consentire la completa operatività dei sistemi di interconnessione , ma per «estratto», ossia soltanto con l’indicazione di una seriedi elementi essenziali (artt. 4 e 7 d.P.R ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] di alcuni di essi) o quanto meno la declaratoria di nullità (per certi vizi) dello stesso. Entrambe queste funzioni, in omaggio a obiettivi di è suscettibile di generare affidamenti incolpevoli, e dunque tutelabili, in due seriedi ipotesi, ovvero ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] si tratta più soltanto di «favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’ 5;bis del d.lgs. n. 33/2013 prevede tutta una seriedi ipotesi in cui può essere escluso l’accesso civico.
Si tratta, anzitutto ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] istruttorio. A supporto di tale conclusione il giudice di appello adduce una seriedi argomentazioni, che vanno ma diventa improponibile – anche per conflitto d’interessi ed incompatibilità difunzioni – quando il soggetto è lo stesso. L’ interesse ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] tali da determinare un’alterazione del procedimento di formazione della volontà degli organi elettivi e amministrativi, nonché del regolare funzionamento dei servizi ad essi affidati o si rechi serio pregiudizio per lo stato della sicurezza pubblica ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] una trattazione organica, ma termine convenzionale di riferimento per individuare genericamente e riassuntivamente una seriedi categorie di fenomeni, attraverso i quali le pubbliche amministrazioni esercitano le loro funzioni.
Si può ben dire che la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....