Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] anche grazie all’adozione di una seriedi Optional Rules applicabili ad un variegato spettro di situazioni: controversie fra dal nomen ad esso attribuito, bensì dalla tipologia difunzioni in concreto esercitata dall’organo costituito a questo fine ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] riacquisti una condizione di autosufficienza economica. Al corretto funzionamento dell’istituto secondo di affinità fra kafalah e affidamento negando invece l’esistenza di un simile rapporto di assimilabilità rispetto all’adozione. Con una seriedi ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] infine si realizzava dal 1998 in poi attraverso la seriedi devolution acts che ha contribuito a un sensibile territoriali che si avvantaggiano del trasferimento difunzioni non si rivestono di quei peculiari caratteri della statualità che ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di Ginevra (Clemente VII); il 21 novembre emanò una seriedi bolle, inviando il D. presso Carlo V didi Praga: il 20 apr. 1384 indirizzò lettere all'università, concedendole l'uso della cappella di S. Vincenzo nel convento domenicano, per le funzioni ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] aveva nominato e giurava quindi di osservare nella sua attività una seriedi regole, una sorta di deontologia professionale: non redigere di Pavia. Qui nel 1218 il consiglio di credenza stabilì che le funzionidi notaio del comune e dei consoli di ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] forse a Bologna, di certo a Modena. Ben presto fu incaricato difunzioni giudiziarie alla Curia di Roma. Il D § 2, nn. 72-73).
Come rettore il D. promulgò una seriedi statuti per alcune località del Patrimonio. Egli aveva giurisdizione sia in campo ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] pubblicistica, garantita da una seriedi norme di regolazione e tutela concettualmente Beni demaniali ad uso collettivo. Conferimento difunzioni e privatizzazione, Padova, 2005; Palma, G., Beni di interesse pubblico e contenuto della proprietà, ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] da sola tutti requisiti di cui agli artt. 2 e 27. In funzionedi questa individua poi il gruppo da ultimo intervenuto con una seriedi disposizioni volte: 1) ad una chiusura accelerata delle procedure di amministrazione straordinaria aperte sotto la ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] dimostra l’inesistenza di particolari attenzioni dottrinali), ma assai delicato per una seriedi profili, di ordine processuale procedurale: le formule possibili si sprecano) in funzione essenzialmente di ausilio: non sarà automatica, ma neppure ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] citata disposizione statale ha natura di norma penale in bianco, rinviando ad una seriedi altre fonti, normative e non e, cioè, che la normativa regionale possa svolgere una funzione “liceizzante”.
I profili problematici .La partita resta, dunque, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....