La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una seriedi misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] anni duemila4 – ad una seriedi norme irrazionali, contraddittorie e di dubbia costituzionalità5. Ciò ha difunzioni da parte di soggetti privati in favore di enti pubblici;
nel caso di cessione difunzioni da parte di soggetti privati in favore di ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] operazioni volte ad alleggerire il sovraccarico difunzioni che tradizionalmente gravano sullo Stato, il nostro sistema rimane tra i meno decentrati d’Europa; al punto che, sulla base di una seriedi analisi documentate, è possibile rilevare come ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] , all’obbligo di pubblicazione sul sito internet istituzionale di una seriedi dati inerenti le procedure di scelta del contraente sono stati ricondotti nell’ambito della Funzione Pubblica.
Quanto all’omessa pubblicità dei dati di cui all’art. 7, d. ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] di interventi.
Il primo di essi è costituito da una serie cospicua di attività finalizzate al riscontro e alla ricerca di situazioni “oggettive” di pericolo o di inizio di , n. 112, (Conferimento difunzioni e compiti amministrativi dello Stato alle ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] di ampi margini di ridondanza nello svolgimento delle funzionidi governo» (Elazar, D.J., op. cit., 25). Dal punto di vista giuridico ciò significa che la pluralità di un numero di comunità politiche separate entra in una seriedi accordi per ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] nello ius dicere …), anche attraverso la valutazione di quella testimonianza, della colpevolezza dell’imputato, ha necessità di una seriedi verifiche fattuali, di riscontri, di incroci di circostanze storiche che solo un esame “rinnovato” del ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] Plenaria, al ruolo che ciascuno associato riveste di «membro attivo di quel determinato corpo sociale, al cui funzionamento può cooperare in svariate funzioni, e dal quale è destinato a ricevere una seriedi benefici ulteriori rispetto a quali per i ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] , in linea di principio, l’intervento pubblico nell’economia nell’ambito difunzionidi controllo e di regolazione del mercato , turbare il risultato economico desiderato, vi è una seriedi contratti in cui, per esigenze dell’operazione, o ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] tutta una seriedi informazioni che, se venissero messe continuamente in discussione, rischierebbero di creare «…insormontabili pubblici o comunque accertati da soggetti titolari difunzioni pubbliche». Da tale disposizione normativa risulta che ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] natura meritocratica delle nomine;
2) l’adozione di una seriedi cautele procedimentali per ridurre o, comunque, meglio disciplinare tener conto: a) del raggiungimento di obiettivi di salute e difunzionamento dei servizi definiti nel quadro della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....