Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] dogmatica possa poggiare sulla conoscenza dello scopo e della funzione sociale delle previsioni e degli istituti del diritto e nonostante una seriedi differenze che non è qui possibile enumerare, come non avvertire la suggestione di un simile ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] la valutazione dell’interesse pubblico sottostante all’assunzione difunzioni regionali da parte dello Stato sia proporzionata, , va segnalato che il giudice relatore della prima seriedi decisioni significative sui conflitti fu V. Crisafulli, proprio ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] .
Presentando la nuova legislazione in una seriedi conferenze del 1931 a Milano, Ferrara, di trattazione, di avventurarsi in valutazioni della politica ecclesiastica del fascismo con il rischio di coinvolgimenti - resi più delicati dalle funzioni ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] il conferimento alle regioni e agli enti locali difunzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale;
ii) quanto al trasporto di cose,vi è una fitta normativa speciale riservata agli autotrasporti di cose (l. 6.6.1974, n. 298, e ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] funzionedi valutazione dei fatti di cui non sia (più) controversa l’esistenza, ma rimanga incerto il modo di , ogni parte è ammessa a far valere nell’ambito del relativo procedimento una seriedi poteri e facoltà (artt. 194, 195, co. 3, 197, 198, ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] testamentaria una seriedi principi posti a salvaguardia della volontà del de cuius.
Il principio di certezza della duplice finalità. Da un punto di vista sostanziale tale formalismo avrebbe l’inevitabile funzionedi far riflettere il testatore circa ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] addetti subì, pur nell'ambito di una forte continuità, una seriedi trasformazioni sia nelle competenze che andarono si trovavano spesso a esercitare accanto alle funzioni giudiziarie anche funzioni militari e diplomatiche. La loro carriera si ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] della causa e l’istruzione probatoria, che rispondono a funzioni diverse. La trattazione costituisce il “luogo” in cui si una seriedi norme che, negli ultimi decenni, hanno subito una cospicua seriedi rimaneggiamenti, frutto di ripetute ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] del Presidente del Consiglio, che dispone di un’ampia seriedi poteri di direzione dei lavori parlamentari idonei ad territoriali», è affidato anche il concorso «all’esercizio delle funzionidi raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] vasta esperienza personale di contatti internazionali (testimoniata dall'ingente seriedi riconoscimenti, titoli e , nelle funzionidi concetto dell'Istituto centrale di statistica (ISTAT). La coincidenza tra queste diverse funzioni gli permise ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....