Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] , il contenimento dei costi difunzionamento delle istituzioni, la soppressione del seriedi elementi – già previsti dalla l. 23.8.1988, n. 400 – relativi alla decretazione di urgenza, quali il divieto di disciplinare con tale atto le materie di ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] fonti per i primi anni di vita dello Studio) l'università cominciò veramente a funzionare. Fin dal primo atto universitario 27 marzo 1378). Il 1379 lo vede impegnato in una seriedi incarichi politici che lo portano dal Monferrato, nel quale si ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] seriedi norme che tentavano di arginare distruzioni ed esportazioni di antichità, e che si dispiegano dai pontificati di Martino V (1425), di Eugenio IV (1437), e specialmente di incerto e desultorio decentramento difunzioni alle regioni, dalla ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] , il M. assunse la funzionedi presidente di una seriedi capitoli, tra cui quello dei carmelitani calzati di Castiglia (1678) e quello dei girolamini (1684). La pretesa della nunziatura di esercitare funzionidi governo degli ordini religiosi attivi ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] seriedi interessi divergenti e non puramente giuridici, capaci di rendere comprensibili elementi di omogeneità e di , la transizione compiuta nell'ordinamento costituzionale italiano delle funzioni del re dalla figura della "prerogativa" a quella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] le personalità; mentre il protonotaro, svolgendo le funzionidi segretario particolare del sovrano, riceveva tutte le sufficientemente provata la paternità di B. di una seriedi scritti anonimi contrari alla deposizione di re Roberto proclamata dall' ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] all'attività professionale di G. (invero non molto numerose) si riferiscono a funzionidi avvocato o di consulente. Oltre alla contenzioso fra le due città confinanti) in una fitta seriedi protocolli. Scaduto anche questo mandato, G. restò comunque ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] "Papiensis") in cui egli accluse anche tutta una seriedi notizie autobiografiche cui attinsero, per ricostruirne la vita, 'anno 1413 dice di essere vicario generale di Teodoro II marchese di Monferrato e di aver svolto queste funzioni più volte nel ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] conto del suo protettore e per seguire una seriedi vertenze relative alla diocesi di Gubbio, conferita al Cervini nel febbraio del assumere funzionidi qualche rilievo, anche se ricevette, intorno al 1568, il titolo di vescovo in partibus di Cesarea ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] prettamente spagnola di questo istituto, la somiglianza difunzioni rispetto all'ufficio del governatore di Catalogna,
Risale invece alla seconda metà degli anni Trenta una seriedi lavori di carattere eterogeneo, fra i quali si ricordano L'origine ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....