VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] a una ristretta seriedi vicarii o capitanei generales, può suggerire un'immagine di ordinato assetto cumulandolo nel 1240 con quello di podestà di Alessandria. Egli avrebbe avuto in seguito altre importanti funzioni pubbliche, ma il vicariato ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] di tali funzioni lo videro spesso chiamato a offrire consulenze ai prefetti di Genova e lo portarono a ottenere, nel 1886, le insegne di più ordinato del primo e fa parte di una seriedi appunti presi alle lezioni della facoltà giuridica genovese ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] articolato ordinamento giuridico. Attraverso una seriedi trattati, da quello di Roma del 1957 a quello di Lisbona del 2009, la Comunità funzionidi raffreddamento delle tensioni, di ricerca del compromesso e di rete di sicurezza in casi di ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] ’attuale contesto sociale, l’assolvimento difunzioni educative generali di accompagnamento alla crescita personale, di sostegno alla fragilità psicologia dei minori e di costruzione di opportunità per ciascuno.
Di particolare interesse è la novità ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] funzionidi segretario e di copista presso il B., allora vicario generale di quella diocesi. Ne concluse che il codice era interamente di corali, spezzando l'azione principale con una lunga seriedi digressioni, introducendo in tre casi su quattro il ...
Leggi Tutto
Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] funzioni giurisdizionali nei confronti dei parlamentari, e dunque per proteggere l’integrità di composizione e la piena autonomia decisionale delle assemblee legislative da attività giudiziarie illegittime1. Sono stati così individuati una seriedi ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] ma la subordinò all’accoglimento di una seriedi richieste, tra cui quella di erigere un tribunale della nunziatura, era ancora risolto nel momento in cui il M. assunse le sue funzioni.
Buon conoscitore della realtà dei Paesi Bassi austriaci, il M. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] solo, dovette provvedere a far funzionare, oltre al tribunale di Bengasi, le sezioni di Derna e di Barce, lavorando anche durante gli corso di elaborazione il nuovo ordinamento giudiziario, del quale non mancò di rilevare una seriedi incongruenze: ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] da incarichi contingenti di riaffermazione, di volta in volta, con una seriedi comparse e puntualizzazioni funzionidi controllo sulle rendite derivanti dalle vecchie e nuove concessioni di privilegi feudali.
Nel 1651 il B. lasciava la cattedra di ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] di sé, tanto che, a distanza di qualche anno, venne investito di importanti funzioni giudiziarie con la nomina a giudice e assessore del vicario del principe di sue opere che consistono in una seriedi glosse alle Constitutiones Regni Siciliae, e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....