BELLACOMBA, Giovanni Antonio
Valerio Castronovo
Nacque nei primi decenni del sec. XVI (ignota è la data di nascita come quella di morte) a Torino, da famiglia originaria della Savoia. Figlio del giureconsulto [...] il ritorno di Emanuele Fibberto, le funzionidi consigliere della città di Torino. Già noto per un'opera di trattatistica legale Iasonis (uscite a Torino nel 1592) e ad una seriedi Consilia, stampati in varie occasioni. Secondo il Vallauri, anzi ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] Cappuccini e quelli di S. Francesco delle Stimmate a Roma. All’inizio del 19° sec. P.V. Bonomini dipinse una serie satirica che aveva funzionidi relazione dovute alla compromissione della corteccia, che inducono il paziente in uno stato di coma o di ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] storiche (➔ serie) per anticipare il futuro; in altri costrutti le a. si formano (e si autoalimentano) in modo concatenato guardando al futuro. La funzione d’a. può condurre a un valore specifico di previsione ( a. deterministiche) o piuttosto essere ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] e viceversa).
La teoria del c. come intersezione diserie causali indipendenti è stata sostenuta nel 19° sec. l’antico nominativo, e un c. obliquo che riassume le funzionidi tutti gli altri casi), quattro il germanico mantenutisi nel tedesco moderno ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] sono tre: 1. o che esso ne giudichi la funzione socialmente utile e degna di tutela: e allora prende il negozio sotto la sua protezione tal caso l'autore dell'atto o non persegue seriamente scopi di autonomia privata, bensì d'altra natura, o, quando ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] ai quali era preposto, con funzionidi coordinamento amministrativo e di gestione del personale, un direttore si compone di testi scritti per trasmissioni di carattere divulgativo, destinate alla scuola e realizzate per una serie radiofonica che ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] 'osservazione preziosa: "Queste madri... consentono lo sviluppo di altre funzioni dell'Io, come la mobilità, il linguaggio, sceglie'' di essere maschio, identificandosi con il padre, già molto precocemente.
Vi sono comunque serie difficoltà ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] sia l'idea che la religione svolga la funzione fondamentale di tessuto connettivo della società. In De la division i diversi tipi di contesto socioculturale.
La ricostruzione e l'analisi comparata delle serie storiche di dati sull'appartenenza e ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] riflesso nella controversia singola, esplicando funzionidi controllo e consultive del giudice, in 1902; B. Galli, Contributo alla teorica dell'intervento principale, in Arch. giur., serie 3ª, VI, 1906, pp. 213-313; E. Peronaci, Intervento in causa, ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] lavoro, della frequenza delle scuole, della partecipazione alle funzioni religiose. A questo si era aggiunto soprattutto tra rieducativa. Ne risulta la necessità di una serie d'interventi per tutta la durata del periodo di esecuzione della pena e che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....