MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] di tali funzioni lo videro spesso chiamato a offrire consulenze ai prefetti di Genova e lo portarono a ottenere, nel 1886, le insegne di più ordinato del primo e fa parte di una seriedi appunti presi alle lezioni della facoltà giuridica genovese ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] funzionidi segretario e di copista presso il B., allora vicario generale di quella diocesi. Ne concluse che il codice era interamente di corali, spezzando l'azione principale con una lunga seriedi digressioni, introducendo in tre casi su quattro il ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] ma la subordinò all’accoglimento di una seriedi richieste, tra cui quella di erigere un tribunale della nunziatura, era ancora risolto nel momento in cui il M. assunse le sue funzioni.
Buon conoscitore della realtà dei Paesi Bassi austriaci, il M. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] solo, dovette provvedere a far funzionare, oltre al tribunale di Bengasi, le sezioni di Derna e di Barce, lavorando anche durante gli corso di elaborazione il nuovo ordinamento giudiziario, del quale non mancò di rilevare una seriedi incongruenze: ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] da incarichi contingenti di riaffermazione, di volta in volta, con una seriedi comparse e puntualizzazioni funzionidi controllo sulle rendite derivanti dalle vecchie e nuove concessioni di privilegi feudali.
Nel 1651 il B. lasciava la cattedra di ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] di sé, tanto che, a distanza di qualche anno, venne investito di importanti funzioni giudiziarie con la nomina a giudice e assessore del vicario del principe di sue opere che consistono in una seriedi glosse alle Constitutiones Regni Siciliae, e ...
Leggi Tutto
BELLACOMBA, Giovanni Antonio
Valerio Castronovo
Nacque nei primi decenni del sec. XVI (ignota è la data di nascita come quella di morte) a Torino, da famiglia originaria della Savoia. Figlio del giureconsulto [...] il ritorno di Emanuele Fibberto, le funzionidi consigliere della città di Torino. Già noto per un'opera di trattatistica legale Iasonis (uscite a Torino nel 1592) e ad una seriedi Consilia, stampati in varie occasioni. Secondo il Vallauri, anzi ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] contrario - nella tesi di chi lo volle provenzale di nascita; e si tratta d'un errore non privo diserie giustificazioni, come si nelle funzionidi consigliere del re ed in quelle di giudice della Gran Corte.
Verso la fine del 1304 il B. era di nuovo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] nel contempo destinato allo svolgimento di pubbliche funzioni nell'amministrazione dello Stato. Degli sulla Univers. degli studii di Ferrara, Ferrara 1872, p. 71; C. Prelini, Serie cronologica dei professori dell'università di Pavia dall'anno 1362 ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] di Gardionessa di Camposampiero e figli, contro il vescovo di Padova. Mettendo in relazione queste notizie, che provano essere causa di peregrinazioni le funzioni sue di assessore di d'una numerosa serie d'interventi che, come membro di diritto del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....