CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] e dal diplomatico di carriera Egidio Ortona – fu impegnata a Washington in una seriedi colloqui con le , Relazioni di bilancio e Statuti, anni vari. E. D’Albergo, Struttura razionale e attualità difunzioni della Banca di credito finanziario ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] sviluppo dell'informatica e delle reti telematiche svolge funzionidi volta in volta complementari o sostitutive del trasporto. di una struttura oligopolistica, incentrata su sistemi di tipo hub-and-spoke ('mozzo e raggi') - costituiti da una seriedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] del periodo di produzione),
esiste un’unica seriedi valori di scambio, i quali, se adottati dal mercato, permettono di ristabilire la ritenere, essa non si applica solo alla funzione aggregata di produzione (uno strumento che comunque continua a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] che, se si ipotizzano dati le quantità di capitali possedute dagli individui, le funzionidi produzione e i gusti degli individui, è stato l’occasione di una nuova seriedi articoli, tra i quali si segnalano: uno studio di rassegna di Mario D’Amico ( ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Unione piriti. Il progetto dei Donegani, che attraverso una seriedi complicati accordi con le banche italiane e con gruppi francesi Montecatini, che delle consociate mantenne il controllo difunzioni fondamentali, la contabilità, il personale, le ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dal 1920, quando egli assunse funzionidi responsabilità azionaria ed amministrativa nella Società che il C. più volte tenne a dichiarare inaspettata, capitava dopo una seriedi rifiuti da lui opposti nel corso del 1942 ad assumere altre, cariche ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] combattere.
Fissate così la natura, la specificità e le funzioni del volontariato, ci resta qualcosa da dire sulle sue dimensioni che guidata dal legislatore, che interviene con una seriedi provvedimenti non sempre cattivi. Tra i più significativi ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] stesso di concepire l’organizzazione del lavoro e di strutturare le funzioniseriedi strumenti per liberare i pacchetti di incentivi dai vincoli delle delimitazioni territoriali e dai macchinosi tavoli di concertazione. Di fatto, il progetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] »:
per l’economia sociale, la quale non è né una seriedi economie isolate l’una dall’altra, né un’economia determinata da e in genere a funzioni divise» (vedi sopra).
Questo punto di vista porta a una seriedi interessanti conseguenze per quanto ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] gravemente limitative dell'autonomia delle fondazioni, scatenando una seriedi ricorsi sui quali si è pronunciato, sia pure parzialmente a erogazioni una quota dell'avanzo di amministrazione. Le spese difunzionamento incidono per il 7% rispetto ai ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....