Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] scuola di economisti alla quale si devono sia l'elaborazione del primo schema analitico difunzionamento del , Paris 1765 (tr. it.: Il diritto naturale, in Biblioteca dell'economista, I serie, vol. I, Torino 1850, pp. 1-12).
Rawls, J., A theory ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] bilancio avevano avuto il loro benefico effetto; alla fine della serie degli scandali bancari il paese si trovò con un ordinamento casi, nei quali l'Assemblea verrebbe ad avere la funzionedi una Camera sola superiore alle volontà delle due Camere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] , di esprimere una simile funzione. Si trattava però di una di economia, serie III, Roma 1910, pp. 323-615.
La legislazione di classe e la democrazia (1902), in Id., Scritti varii di economia, serie III, Roma 1910, pp. 113-32.
Di alcuni fenomeni di ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] che ha la sola funzionedi decidere l'impiego nei consumi o nel risparmio di un reddito che oggi e dell'Acciaio), Bilanci familiari degli operai della CECA, Informazioni statistiche, Serie statistiche sociali, n. 1, 1960.
Eden, F. M., The state ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] quale, tra l'altro, propose la messa in funzionedi uno "schedario dei contribuenti"; fu autore del rapporto sulla di Sardegna,in Riv. di storia econ.,1936). Con l'ampio studio su L'alimentazione e la politica annonaria in Italia (volume della serie ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] nella sua Prefazione al secondo volume della terza serie della "Biblioteca dell'economista": Dell'applicazione dei e interne), nonché in materia di istruzione e di sanità pubblica. Con l'assolvere a queste funzioni lo Stato avrebbe garantito nel ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] interventi furono approfonditi potenzialità e limiti difunzionamentodi una democrazia economica in senso moderno, di scienza delle finanze. Nel 1901, dopo la morte di Cognetti De Martiis, gli successe nella direzione della quarta e quinta serie ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] con la soppressione dei muli dalle unità alpine. Dai comandi dei corpi logistici dipendono una seriedi centri tecnici con funzioni tecnico-sperimentali e di studi, tra cui il centro tecnico del genio, quello della motorizzazione, il centro militare ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] da una seriedi principi: quello della pubblicità, che permette a ogni cittadino di conoscere quanto nome dell’inventore o del detentore del brevetto o in base alla modalità difunzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a secco o a ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] 18 t.u. 3/1957), e progressivamente estesa, con una seriedi provvedimenti, alla generalità dei dipendenti e funzionari pubblici, è disciplinata per i pubblici impiegati che esercitano la funzionedi contabile una particolare disciplina della loro r., ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....