La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una seriedi articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la funzione. I due proseguiranno intensamente le ricerche su questo argomento, che varranno loro il premio Nobel 1992 per la medicina o la fisiologia.
Primo successo di un intervento chirurgico a cuore aperto. Dopo una seriedi insuccessi, seguiti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] sinusoidali stazionarie e Fourier si accorse che si sarebbe potuta risolvere l'equazione della diffusione in termini diserie infinite difunzioni sinusoidali. Lo sviluppo di tale metodo avrebbe in seguito portato a ciò che oggi si chiama analisi ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] nel seguito, apriva la via a una vasta seriedi nuovi fenomeni.
Fermi si rese subito conto che se si misura dσ/dΩ per diversi valori di ϑ mantenendo q2=costante e si costruisce un grafico di (dσ/dr)/σ0 in funzionedi tg2 ϑ/2, si ottiene una retta la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , in cui i criteri costruttivi e le modalità difunzionamento della macchina erano empirici. Del pari gli antichi dei fondamenti del sapere scientifico e inaugura quella lunga seriedi scienziati filosofi che si prolunga almeno fino al XIX secolo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] è invariante rispetto a un arbitrario cambiamento di coordinate.
Se Λ è una matrice 4×4 difunzioni Λαβ, tali che, per per ogni champ électrique et d'un champ magnétique, in ‟Journal de physique", 3e série, 1894, III, pp. 393-415.
Dirac, P. A. M., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Davy e la Royal Society in una seriedi lettere pubblicate sul "Times" di Londra.
Tuttavia non è possibile imputare soltanto come 'teorema H di Boltzmann'.
Per un gas in condizioni di equilibrio termico, la funzione H di Boltzmann è proporzionale a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] tra i suoi contemporanei considerarono un topolino: la serie per l'indice di rifrazione, che da allora sarà conosciuta come 'seriedi Cauchy'. Sebbene tale serie sembrasse funzionare empiricamente, cosa questo significasse precisamente rimaneva una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] per formulare una nuova teoria, è necessario modificare la funzionedi energia dell'etere (cosa che equivale a dire che interferenza: il 17 dicembre 1887 decise di effettuare una seriedi trentacinque esperimenti numerati destinati a stabilizzare l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] funzionedi Jastrow', che è semplicemente il prodotto difunzioni delle mutue distanze tra tutte le particelle:
La funzione che, dopo alcune deviazioni, diede i suoi frutti con una seriedi esemplari scoperti verso il 1985 da D. Jerome e altri. Le ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] conclusiva alla nostra domanda iniziale, pone tutta una seriedi altri interrogativi che non si possono certamente ignorare, esso possiamo renderci conto di come gli organismi viventi sono strutturati e di come funzionano. Tuttavia l'importanza che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....