K
K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] alla serie naturale nel modello a quark JP=0+, 1-, 2+... e, a volte, con il pedice J s'indica il numero quantico di spin il criterio del fattore K: v. frattura: II 765 a. ◆ [ANM] Funzionidi classe K: v. stabilità del moto: V 578 e. ◆ [GFS] Indice ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] da una seriedi principi: quello della pubblicità, che permette a ogni cittadino di conoscere quanto nome dell’inventore o del detentore del brevetto o in base alla modalità difunzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a secco o a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] in un singolo chip una seriedi sensori e tutta l’elettronica corrispondente per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o esplosivi. Così l’integrazione difunzioni elettroniche e meccaniche prelude ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] all'interno della sbarra, in condizioni difunzionamento, in quanto tali gradienti determinano sollecitazioni voce elettronica, in questa App.), ma anche a tutta una seriedi accorgimenti che sono oramai comuni ad altri settori della tecnica, ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] rimane inalterato. Si cerca innanzitutto una soluzione della [1] nella forma di uno sviluppo asintotico in seriedi ε, per ε → 0 con xi fissi,
essendo le δn (ε) una sequenza appropriata difunzionidi ε tali che
Per il modo col quale le ψ(ne) sono ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di Dirichlet
In questa ipotesi, la [4′] rappresenta la f(t) come somma di una infinità continua difunzioni circolari del tempo t, di costo dei componenti, di solito maggiori nei compensatori in serie che necessitano di amplificatori sia per ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] 1950 circa, Robinson ha saputo attingere una seriedi risultati basilari per quanto concerne i temi della simbolo difunzione a n argomenti f ∈ L, da una operazione (o funzione) fα : αn → α; in particolare, per ogni costante individuale (funzione a ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] elevati, la sovrapposizione delle funzioni d'onda delle diverse buche quantiche, responsabile per il formarsi delle minibande, tende a diminuire. Come conseguenza, le minibande tendono a spezzarsi in una seriedi stati discreti, distribuiti in ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] e considerò poi, con intenti pratici, i parametri γ, α, β funzionidi una coordinata z contata lungo l'asse elastico ĒĒ(fig. 2).
Se una seriedi frequenze infinita, discreta, ordinabile in serie crescente, serie che prende il nome di spettro delle ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] . Ciò dà origine a una seriedi autoeffetti che elencheremo brevemente.
1) di soglia" Is dell'impulso di pompa. Is è una funzionedi g e dei coefficienti di assorbimento nel mezzo dei campi amplificati. Per un'intensità di pompa I ≪ Is il processo di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....