Baire Rene-Louis
Baire ⟨bèr⟩ René-Louis [STF] (Parigi 1874 - Chambéry 1932) Prof. nell'univ. di Montpellier (1902) e poi (1905) di Digione. ◆ [ANM] Classi di B.: appartengono alla classe 0 di B. le funzioni [...] che si possono esprimere come somma di una serie uniformemente convergente difunzioni razionali intere; appartengono alla classe 1 di B. le funzioni ottenute come somma di una seriedifunzionidi classe 0; e così via, per induzione rispetto al ...
Leggi Tutto
semiclassico
semiclàssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e classico] [MCQ] Approssimazione s.: soluzione di un problema quantistico ottenuta con l'ausilio di principi, tecniche o leggi classiche; molto [...] spesso si riduce a uno sviluppo pertubativo in seriedifunzioni il cui termine fondamentale è la soluzione dello stesso problema trattato classicamente (la soluzione "classica"); un esempio di approssimazione s. è costituito dal metodo WKB: v. ...
Leggi Tutto
seriesèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] S. difunzioni: s. i cui termini siano costituiti da funzioni; tali s. sono importanti nella fisica e nella matematica applicata in quanto permettono di approssimare o di esprimere opportunamente le funzioni da esaminare: v. SVILUPPI IN SERIE. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] di estremi 0-L e si utilizza lo sviluppo in seriedidi Wightman e pertanto la costruzione di una teoria di campo relativistica può essere sviluppata mediante costruzione esplicita di una funzionedi Schwinger.
Queste funzioni hanno caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] e lo è l’intera trasformazione AB se la si effettua con una seriedi trasformazioni elementari infinitesime del tipo AA′, tali che la spezzata con cui, zero.
Funzioni termodinamiche
Con il nome difunzioni termodinamiche, o di potenziali ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di un’ispezione cerebrale. Tuttavia, a parte gli alti costi, le tecniche di MRI continuano a presentare una seriedi ). Andrebbe poi valutato anche l’alto costo in funzione del numero di casi per i quali si prospetti un effettivo vantaggio ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] dei pianeti a bordo di satelliti ecc.
Caratteristiche difunzionamento
Bersaglio ed echi radar. Il principio difunzionamento del r. (fig oscillatore piezoelettrico, una seriedi moltiplicatori di frequenza e un amplificatore di potenza; negli ultimi ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] possibili molte classificazioni di esse: per es., in base al principio difunzionamento, alla maggiore o minore complessità di struttura, in dal computer, serve a imprimere su un foglio di carta una seriedi lettere e segni scelti a comando da un ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] coinvolge una seriedi discipline che va ben oltre gli interessi di questo specifico settore. Si tratta di capire gli in configurazioni di bacino completamente realistiche, comprensive di una batimetria verosimile dell’oceano e difunzioni utili ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] C. L’Egitto è un centro di irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta seriedi relazioni con altre regioni dell’A., vasellami, strumenti musicali e così via. Prima conseguenza di questa funzione rituale dell’opera d’arte è un intenso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....