Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] quanto lunghe siano le seriedi dati raccolti, il numero e la frequenza degli eventi meteorologici osservati sono sempre troppo limitati perché si possa asserire con certezza di aver determinato la funzionedi distribuzione dei fenomeni meteorologici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] divenute figure di spicco del settore, Seitz coordinò le ricerche su una seriedi temi che spaziavano dai centri di colore, la sua funzionedi partizione. Ciò consentì a Onsager di determinare la natura della transizione di fase ferromagnetica e ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sull’adempimento di una seriedi prescrizioni stabilite a priori, porta al concetto di soddisfacimento di una categorie principali, con differenti prerogative a seconda del tipo difunzione per cui gli stessi sono progettati: l’utilizzo immediato ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dell'EEG che vengono più comunemente messi in rapporto con le funzioni del cervello sono la frequenza, l'ampiezza e la forma delle di acquisizione ed elaborazione di segnali, è in grado di calcolare il valore medio di una lunga seriedi risposte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] ben percettibile ‒ l'elasticità dell'aria ‒, e dotato di una seriedi accessori atti a illustrare in molti modi questa proprietà. pompa ad aria non si limitavano a svolgere una funzione illustrativa; ci riferiamo a quegli esperimenti che non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] d'Alembert in coordinate polari rispettivamente sferiche e cilindriche. Del resto, le seriedi Fourier non erano all'epoca molto usate, perché la periodicità delle funzioni seno e coseno aveva portato all'idea erronea, introdotta da Daniel Bernoulli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] fornendo una forte motivazione, una seriedi circostanze: (1) il lavoro di Clausius Über die Art der Bewegung di dimensioni molecolari con l'usuale meccanismo di sovrapposizione difunzioni d'onda di particelle vicine, dal momento che le loro funzioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di una cometa diretta verso il Sole. Egli eseguì una seriedidi alchimia, redigendo alcuni importanti trattati alchemici, e fu inoltre assorbito dallo studio della quadratura delle curve (quella che chiameremmo oggi 'integrazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] da un 'tubo di deriva' con funzionidi schermatura elettrostatica. Un successo modesto, senza dubbio, che dimostrava però, per la prima volta, l'esistenza dell'accelerazione di risonanza. Questo suggerì a Lawrence di sostituire una seriedi elettrodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] a una seriedi riflessioni da parte di specchi lisci di forma qualsiasi e a rifrazioni lungo i bordi di regioni arbitrariamente funzioni ellittiche di Jacobi. Clebsch applicò inoltre efficacemente il teorema di Abel ottenendo le prime dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....