Wentzel Gregor
Wentzel 〈vènzël〉 Gregor [STF] (Düsseldorf 1898, nat. SUA - Ascona, Svizzera, 1978) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1926), Zurigo (1928) e Chicago (1948). ◆ [MCQ] Approssimazione [...] /dx)/dx+ab2Φ=0, dove a e b sono funzioni reali di x lentamente variabili; la soluzione è del tipo Φ=A di potenziale. Il metodo permette di scrivere una soluzione approssimata del problema sfruttando uno sviluppo in seriedi potenze della costante di ...
Leggi Tutto
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm
Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] |an(x)|≤Mn, e la serie Σn=∞n=0 Mn è convergente, allora Σn=∞n=0 an(x) è uniformemente convergente in [a, b]. ◆ [ANM] Funzione P di W.: v. funzionidi variabile complessa: II 782 c. ◆ [ANM] Funzione sigma di W.: → sigma. ◆ [ANM] Punto di W.: v. oltre ...
Leggi Tutto
indeterminato
indeterminato [agg. Comp. di in- neg. e determinato] [ALG] Analisi i.: la parte della teoria dei numeri che s'occupa della risoluzione di equazioni, a coefficienti interi, nel campo dei [...] ∞, 00, ∞0 e quindi priva di significato. Nel caso difunzioni, si possono avere forme i. per di determinare il punto d'incontro di due rette complanari quando queste sono coincidenti, in quanto allora tutti i punti sono punti d'incontro. ◆ [ANM] Serie ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza [...] le attività, ha la funzione fondamentale di mettere l'organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo esterno e di reagire; si distingue da un corpo, indicato con il termine di pirenoforo, e da una seriedi prolungamenti, i dendriti e l'assone ( ...
Leggi Tutto
morte
mòrte [Der. del lat. mors mortis] [LSF] Per estensione del signif. proprio, cioè quello della m. biologica (v. oltre: [BFS]), il termine è talora usato per indicare la cessazione di una qualche [...] attività. ◆ [BFS] La cessazione delle funzioni vitali in un organismo vivente; precis., la m. biologica e cellulare per gli uomini, la m. clinica, risultante dal venire meno di una seriedi segni vitali (un tempo la respirazione e il battito cardiaco, ...
Leggi Tutto
sviluppo
sviluppo [Der. di sviluppare (→ sviluppabile)] [ALG] L'operazione di distendere, senza alterarla, una superficie su un piano, possibile soltanto per le superfici sviluppabili: → sviluppabile. [...] ◆ [ANM] L'operazione di esprimere un numero o una funzione come una seriedi potenze o difunzioni che abbia per somma il numero o la funzione dati: → serie: [ANM]. ◆ [OTT] Nella tecnica fotografica, il trattamento cui si assogetta il materiale ...
Leggi Tutto
isologo
isòlogo agg. [Comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] [BFS] [CHF] Denomin. di molecole o macromolecole di costituzione simile, ma che nell'organismo assolvono [...] funzioni differenti (per es., l'emoglobina, la catalasi). ◆ [CHF] (a) Nella chimica inorganica, detto dei componenti di una seriedi sostanze di uguale struttura, contenenti atomi differenti dello stesso gruppo del sistema periodico, cioè di uguale ...
Leggi Tutto
continuazione
continuazióne [Der. di continuare, da continuo] [ANM] C. analitica: data una funzione analitica f(z) avente delle singolarità in un insieme discreto di punti, è il processo mediante il [...] un certo cerchio, si costruisce un numero arbitrario di altre seriedi potenze, che tutte insieme definiscono il valore della funzione in tutti i punti regolari di una regione piana: v. funzionidi variabile complessa: II 777 f. ◆ [MCQ] C. analitica ...
Leggi Tutto
Taylor Brook
Taylor 〈tèilë〉 Brook [STF] (Edmonton 1865 - Londra 1731) Matematico e segretario (1714) della Royal Society di Londra. ◆ [ANM] Formula di T., polinomio di T. e seriedi T.: v. sviluppi in [...] serie: VI 63 b, e, 64 d. ◆ [ANM] Teorema di T.: v. funzionidi variabile complessa: II 777 d. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] s. a multipletti che presentano molte righe delle serie spettrali, dovuta all’orientamento dello spin degli elettroni; ordinati. Un insieme è dotato di s. algebrica se in esso sono opportunamente definite operazioni (funzioni a una o più variabili) ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....