potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] del campo e il cui rotore dà, a meno del gradiente di una funzione scalare, il vettore del campo (v. oltre: P. vettore p. di riduzione del metallo, riferito al processo: elettrone +M+→M; ordinati per valore, costituiscono la serie elettrochimica degli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] da Riemann anche per valori complessi della s: si tratta della celebre funzione zeta di Riemann. Allo stesso Eulero è dovuto un teorema (teorema di Eulero sui n. primi) che afferma che la serie Σ(1/p) degli inversi dei n. primi è divergente. Si ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] nell'unità di tempo dal recipiente, alla pressione in questo regnante); alcune possono funzionare con la bocca d'efflusso alla pressione atmosferica, mentre altre esigono per tale loro bocca una pressione minore e devono quindi lavorare in serie con ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] di d.-d. e d.-d. indotto: v. cristalli molecolari: II 35 b. ◆ [EMG] Termine di d.: il termine del secondo ordine dello sviluppo in serie zero l'elemento di matrice 〈ψm|M|ψn〉, dove M è l'operatore momento di d. e ψn, ψm sono le funzioni d'onda relative ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] della sostanza. ◆ Formula del resto in forma integrale di C.: v. sviluppi in serie: VI 63 f. ◆ Formula di rappresentazione di C.: è la formula che permette di trovare il valore di una funzione analitica in un punto interno a una curva chiusa C ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] che lo seguono nella serie elettrochimica. ◆ [MCC] Il cambiamento della posizione di un punto o di un sistema; per un quello di un sistema continuo deformabile le cui componenti sono funzioni regolari delle coordinate. ◆ [MCC] S. rigido: lo s. di un ...
Leggi Tutto
K
K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] alla serie naturale nel modello a quark JP=0+, 1-, 2+... e, a volte, con il pedice J s'indica il numero quantico di spin il criterio del fattore K: v. frattura: II 765 a. ◆ [ANM] Funzionidi classe K: v. stabilità del moto: V 578 e. ◆ [GFS] Indice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Bieberbach, enunciata nel 1912: data una funzionedi una variabile complessa, analitica e univalente, definita nel disco unitario, l'ennesimo coefficiente an della sua seriedi Taylor verifica la di-suguaglianza ∣an∣≤n∣a1∣.
Scoperte pulsazioni lente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] difunzionidi densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di versione (FNRS 3) compirà una seriedi missioni raggiungendo la profondità di 4050 m nel febbraio 1954.
Inventata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di una cometa diretta verso il Sole. Egli eseguì una seriedidi alchimia, redigendo alcuni importanti trattati alchemici, e fu inoltre assorbito dallo studio della quadratura delle curve (quella che chiameremmo oggi 'integrazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....