La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] delle autorità e stabilendo una seriedi parametri formali per il collaudo e la produzione di nuovi farmaci. Gli Stati Uniti l'interferone, hanno lo scopo di sostituire o rafforzare alcune funzioni fondamentali del sistema immunitario. Inoltre ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] nei confronti di insetti e di altri organismi patogeni, così da esercitare una funzione protettiva contro seriedi prodotti alimentari e derivati industriali di elevato valore nutrizionale. Considerata soprattutto come fonte di olio vegetale e di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] per prodotto o per area geografica, possiedono tutte le funzioni aziendali e si confrontano ogni giorno con il mercato. Nel ore al giorno, 7 giorni su 7; inoltre prevedeva una seriedi benefici come il lavoro part-time per le donne e agevolazioni ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] di tubi a pressione per acqua, gas ed altre funzioni. I Bondi, a partire dal 1899, si impegnarono nel finanziamento dell'impresa, di avviò una seriedi spregiudicate iniziative che furono al centro di movimenti speculativi e di ripetuti turbamenti ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] un piccolo reparto all'interno della fabbrica di Garessio, moltiplicò nel tempo le proprie funzioni fino a che, giunto a scadenza il produttiva e del laboratorio di ricerca, attività che lo impegnò anche in una seriedi processi intentati per ottenere ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] che collegava il pistone al contrappeso continuava oltre e funzionava anche da leva, che alternativamente si alzava e si rocce.
Watt sviluppò una seriedi modifiche alla macchina di Newcomen che portarono alla realizzazione di quella che può essere ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] Le l. alluminio-litio, di densità inferiore a quella delle l. tradizionali delle serie 2000 e 7000, stanno ottenendo contraria avviene per riscaldamento; le due curve di trasformazione in funzione della temperatura non si sovrappongono poiché c'è ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] prezzo esistente sul mercato. L'abbandono dell'immagine di una funzionedi domanda parallela all'asse delle ascisse, con ovvia costanza reazioni di rivali reali e potenziali. Tra imprese e istituzioni si manifesta una serie reciproca di collegamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] Pende).
A questo filone possiamo ascrivere anche i successi di Cesare Serono (1871-1952), un pioniere del campo, che da comunque dovuto mantenere anche funzionidi controllo (Cozzoli, Capocci 2011).
Tuttavia, la visione di Marotta tardò a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] di Gandellino e di Aviasco, finché nel 1960-61 fu costruita la modernissima centrale termoelettrica di Villa diSerio. L'azienda, dotata di a delegare parte delle funzioni imprenditoriali a competenti quadri manageriali.
I tre figli di Benigno, il C., ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....