tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] una seriedi processi di natura meccanica, filamenti dotati di particolari caratteristiche di uniformità, elevate in termini di prestazioni (meccaniche, termiche, di durata ecc.) e in forza di ciò siano adatti a svolgere funzioni tecniche, essi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] i mezzi di p. appartengono a operatori diversi e si produce in serie e per il mercato. Si tratta di una classificazione delle regole difunzionamento del sistema.
Ogni organizzazione è permanentemente soggetta a incertezze rilevanti di vario tipo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] messaggio, di controllare, a mezzo di processi di fosforilazione, una seriedi reazioni metaboliche liberatrici di energia dei farmaci. Cronoterapia.- È ben noto che numerose funzioni fisiologiche vanno incontro a variazioni durante il corso delle 24 ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] . Esistono azionamenti con raddrizzatori a numero di impulsi ancora più elevato. Un funzionamento a dodici impulsi può, per es., essere ottenuto collegando in serie due ponti raddrizzatori a 6 impulsi del tipo di fig. 17B e alimentandoli con un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] la Commissione gioca un ruolo molto importante attraverso una seriedi iniziative a vari livelli.
La firma del Trattato sull di piccole turbine in grado difunzionare con elevati rendimenti entro variazioni relativamente ampie della disponibilità di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di consumatore nelle condizioni di uso normali e raccomandate. La innocuità di un additivo nelle dosi di impiego comune viene valutata sulla base di tutta una seriedi nociva per il sistema osseo. Le funzioni in qualità d'additivo sono molteplici: ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] dichiarazione, nel corso del 1993, della capacità iniziale difunzionamento (Initial Operation Capability). La piena aderenza del sistema GPS e delle sue prestazioni a una seriedi requisiti formalizzati, detta Full Operational Capability, è stata ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] il gruppo -OH in C(2). Tra i secondi, in cui una funzione carbossile -COOH sostituisce il gruppo alcolico primario, in C(6), hanno polisaccaridi da fonti microbiche scaturisce da una seriedi considerazioni:
a) i polisaccaridi microbici possono ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] è quindi parte importante di un sano stile di vita, poiché stimola le funzioni cardiovascolari e respiratorie, regola e i problemi locali. Il Piano d'azione si articola su una seriedi proposte e strategie, dirette a risolvere i problemi della m. sia ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] stato difunzionamento dell'impianto o di una parte di esso, con un opportuno uso di simboli ed, eventualmente, di grafici. in serie le operazioni necessarie per lo svolgimento di un certo compito, ricavando dai dati presenti nella base di dati ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....