Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] le quali i rischi di incidenti rilevanti sono consistenti, una seriedi obblighi di informazione che si attuano attraverso delegato un potere economico determinante in relazione al funzionamento tecnico dello stabilimento o dell'impianto. Il gestore ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] fabbriche italiane.
Esistono in una fabbrica di lievito due reparti a funzioni ben distinte: uno di preparazione, l'altro di fermentazione. Nel primo reparto si trova una seriedi tini ordinariamente di legno di capacità varianti dai 50 ai 200 hl ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] realizzativa, invece, i due interruttori devono essere disposti ''in serie'' proprio perché anche il funzionamentodi uno solo dei due determini l'interruzione di emergenza richiesta.
L'analisi approfondita delle particolari tecnologie industriali ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] sul ruolo di strutture e funzioni corticali e sottocorticali, quali sono state le ricerche di J. Olds e P. Milner (1954) sul ruolo che esercitano il cosiddetto fascicolo prosencefalico anteriore e i nuclei dell'ipotalamo nel rinforzare una seriedi ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] Anche se ciò può sembrare una seria limitazione, le formulazioni in tali termini sono le più utilizzate in pratica. In effetti una quota consistente di problemi reali sono rappresentabili da funzioni obiettivo e da vincoli che sono indiscutibilmente ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] di ridondanza veniva spesso a costituire l'elemento che assicurava maggiore tranquillità difunzionamento (l'esistenza cioè di e proprio sarà dunque uno strumento agile, con una seriedi riferimenti precisi alle norme UNI/ISO o ad altre applicabili ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] di produzione: in passato l'automazione, legata alle lavorazioni di grande serie, aveva come obiettivo la riduzione dei costi di più dotata di sensori per sorvegliare le condizioni difunzionamento, per preavvisare il verificarsi di condizioni anomale ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] o per lo meno una seriedi fori per il "viratore", cioè per l'apparecchio che permette di girare a mano l'albero motore allo scopo di prepararlo all'avviamento o, comunque, per ispezionarne le fasi difunzionamento; spesso, ancora, nei motori ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dedicata all'ecologia costituiranno i punti di partenza per la messa in funzionedi un meccanismo di regolazione, ma per il momento del calcolatore, il che esige l'omissione di tutta una seriedi elementi valutativi non quantificabili, del clima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fu affermata da Edgar Zilsel (1891-1944) in una seriedi articoli famosi e controversi pubblicati negli Stati Uniti negli anni France a Roma. Altre istituzioni francesi svolsero attività e funzioni della bottega; per esempio il Jardin du Roi, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....