PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] teorema del valor medio; le proprietà di esistenza e derivabilità delle funzioni implicite; le condizioni per lo sviluppo di una funzionedi più variabili in seriedi Taylor; l’integrazione delle funzioni razionali quando non si conoscono le radici ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] dell'Unione mat. Ital. … 1937, Bologna 1938, pp. 183-186.
Infine in una seriedi importanti lavori il C. ha introdotto e studiato la nozione difunzione pseudoanalitica, pervenendo in modo originale e diretto a risultati che stabiliscono per le ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] delle sue parti. Considerando nuove specie di connessioni, stabilì una seriedi teoremi per gli spazi, a qualsivoglia numero di dimensioni. A tale memoria per l'estensione delle ricerche nel campo della teoria delle funzioni, il B. dedicò molto tempo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] deve anche una descrizione del compasso di Mordente, a trasporre le funzionidi quest'ultimo al compasso di proporzione, che, come abbiamo accennato, esisteva già nella sua forma primitiva. In una seriedi manoscritti risalenti al 1610 circa, Coignet ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] periodiche con periodi in L. Esse si esprimono come quozienti di certe funzioni intere aventi opportuni sviluppi in seriedi Fourier, le cosiddette ‛funzioni intermediarie' o ‛funzioni theta', già introdotte da Riemann, il cui studio generale fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ζ(3). Il francese Roger Apéry dimostra che il valore della funzione ζ di Rie-mann nel punto s=3, pari alla somma della serie dei reciproci dei cubi degli interi positivi, è un numero irrazionale. Il suo metodo però non si estende al problema generale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ; il caso dell'India diviene così ancora più enigmatico: la scuola di matematica di Mādhava del Kerala, infatti, aveva scoperto la seriedi potenze di π e di alcune funzioni trigonometriche nel XV secolo. Nel cap. X Hayashi afferma che nel XII ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] . 16 di Euclide). Questo procedimento permette di evitare il passaggio al limite per le seriedi seni già ormai che il punto essenziale della ricerca è diventato lo studio della funzione
Si possono allora riscrivere questi lemmi come segue.
a) Se 0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] immunitaria. Jacques Francis Albert Pierre Miller pubblica i risultati di una seriedi esperimenti che dimostrano che il timo è un organo centrale per lo sviluppo della funzione immunitaria e che controlla le risposte mediate da cellule, come ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] Al contrario, la falsificabilità non ha pressoché alcuna funzione per quanto riguarda il confronto tra più teorie, ha messo in dubbio o addirittura negato, valendosi di una seriedi esempi tratti dalla storia della scienza, che la falsificabilità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....