La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una seriedi articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la funzione. I due proseguiranno intensamente le ricerche su questo argomento, che varranno loro il premio Nobel 1992 per la medicina o la fisiologia.
Primo successo di un intervento chirurgico a cuore aperto. Dopo una seriedi insuccessi, seguiti ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fra la pressione arteriosa normale e l'ipertensione varia in funzionedi diversi altri fattori. Con una infermità come la miopia semplice sono stati studiati con particolare attenzione in una seriedi ricerche di A. E. Imhof, ricerche che uniscono l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ha lo scopo di sperimentare una seriedi tecniche per future esplorazioni a grandissima distanza dalla Terra, al di là del Sistema alla mioglobina, la neuroglobina avrebbe la funzionedi permettere lo scambio di ossigeno nel tessuto cerebrale. Il ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] (X ≤ t). Per una fortunata coincidenza, la definizione difunzione misurabile implica precisamente che siano misurabili gli eventi (X ≤ serie è un evento di coda. Quest'idea è stata alla base di molte ricerche sulle seriedi Fourier e sulle seriedi ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] ‛linguaggio' un insieme di successioni di simboli ‛atomici' costruite secondo una seriedi regole assegnate. Nel no ad A. Tale problema può essere ricondotto a quello relativo al calcolo difunzioni, ponendo fA(x)=0 per x appartenente ad A e fA(x)=1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] di comparare queste due seriedi fatti e di supporre che il mondo sensibile si trovi provvisto di un'anima dotata di ragione , che la fa passare in corpi differenti in funzione della qualità della sua contemplazione dell'intelligibile, sia quando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] (x) alla sua derivata f′(x). Come tutte le operazioni, essa è soggetta a una seriedi regole che permettono di separare le difficoltà; per esempio, se la funzione f(x) è somma di due funzioni: f(x)=g(x)+h(x), anche la sua derivata sarà la somma delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] . Egli riteneva che, fissando i limiti, per esempio, del dominio di definizione di una funzione, del dominio di convergenza delle serie e in generale dell'ambito di validità degli enunciati matematici, sarebbe stato possibile liberare la matematica ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] . Analizzando l'esempio, si può verificare che un profilo difunzionidi scelta ha questa proprietà se e solo se è un in cui l'equilibrio è unico, esso dipende da una seriedi variabili esogene (i parametri che definiscono il gioco), che tipicamente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] se non altro per la scoperta di uno sviluppo in seriedi potenze di π e forse anche per quella delle principali funzioni trigonometriche. I versi che riguardano queste serie non figurano nei testi astronomici di Mādhava che ci sono pervenuti, ma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....