Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] tedesca, e certamente più simile di significato a quello di personalità, ha una seriedi connotazioni morali e conative che attenuata, nella normalità, i caratteristici modi difunzionamento psichico della schizofrenia, i ciclotimici della mania ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] '. L'ontogenesi normale è tutta una seriedi esplicitazioni di rapporti di questo genere più o meno rigidamente determinati selezione a favore delle cellule indenni e ben funzionanti, si accumulano in esse alterazioni progressive della codificazione ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] rispetto alla forma dei neuroni della corteccia lT non varia in funzionedi queste caratteristiche visive (Sary et al., 1993). In questi esperimenti venivano preparate tre seriedi stimoli visivi ciascuna costituita da otto figure aventi la stessa ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] seriedi immagini radiografiche della mano sinistra alle varie età e in individui di sesso diverso, che sono considerate l'elemento di significative perdite difunzioni neuronali. A livello dei vasi cerebrali si hanno fenomeni di arteriosclerosi, cioè ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] a determinare la diagnosi. Fra i metodi d'esame di tali escrezioni, meritano di essere analizzate l'uroscopia e la coproscopia.
L'urina fornisce informazioni sullo stato difunzionamento dei reni, dell'apparato digerente, del fegato, della milza ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] operazioni di raccolta, di purificazione, di conservazione, di preparazione e di distribuzione sono funzioni ad aver istituito un comitato nazionale di etica, ha inoltre promulgato nel 1994 una seriedi leggi concernenti direttamente il corpo umano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , che, al pari degli xenodocheĩa, avevano la funzionedi accogliere e di soccorrere un'umanità varia e sventurata: malati, naturalmente a un incipit erotapocritico (svolgimento di un argomento sulla base di una seriedi domande e risposte) fa seguito ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzionedi mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] e refrigerarlo come l'aria, e che la flemma ha la funzionedi umidificare la trachea per far abbassare il calore che sale verso la di cervo e l'olio di giglio costituiscono un'altra preparazione utile per lo stesso male.
Segue una seriedi ricette ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] . e per buona parte del XVIII, una seriedi fisiologi e chirurghi sottopose a verifiche sperimentali le teorie di Willis e di altri autori sulle funzioni del cervello, concentrandosi in modo particolare sulla funzione che Willis aveva attribuito al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] seriedi epidemie di influenza, di peste, di vaiolo, di morbillo e perfino di malaria; e le ricerche di Sydenham portarono all'elaborazione del concetto di Un terzo di tutti i casi di cecità era dovuto al vaiolo, e anche il funzionamento degli organi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....