La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] del Novecento, la scienza è stata investita da una seriedi cambiamenti paradigmatici e si può legittimamente affermare che, nella soltanto alla sua organizzazione e al suo modo difunzionare ma anche alle sue origini.
Alcune aspettative, diventate ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] stata approvata la relazione dalla Commissione affari legali con una seriedi emendamenti al testo originario, e nella seduta del 16 luglio struttura e la funzionedi un composto, cosicché a modificazioni strutturali di modesta entità possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , ottenute mediante accertamenti delle funzioni cardiache, polmonari, renali o endocrine, effettuati con test di laboratorio che richiedevano conoscenze biologiche, farmacologiche e statistiche, così come una seriedi tecniche. Questo implicava la ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] .
Come l’organismo è un insieme difunzioni che si sviluppano sulla base di particolari strutture secondo diversi livelli di organizzazione anatomofunzionale, così la psiche è un insieme di comportamenti integrati tra loro. È comunemente accettato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] gli umori, sottoposti in queste strutture di passaggio a una seriedi oscillazioni, tendevano a evacuare le loro alle intenzioni dei principî incorporei, sia per lo svolgimento difunzioni localizzate (spiritus insiti), sia per la trasmissione a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] impianti. A queste si potrebbe aggiungere una seriedi operazioni chirurgiche, tramandate nella letteratura dalle fonti ; per poter dar conto di una localizzazione precisa di tali funzioni e per amore di simmetria, i quattro ventricoli cerebrali ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] si basa su tre livelli di osservazione: quello del corpo (come menomazione difunzione o struttura corporea), quello della 78/2000 sulla non discriminazione in materia di impiego), a una seriedi indirizzi parlamentari (sull'Europa senza barriere, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dell'osservatore come costituito da una "seriedi relazioni subordinate l'una all'altra entro una catena di fini"; tale apparenza, tuttavia, non " e che cessa di operare allorché gli organi corporei smettono difunzionare. Alcuni fenomeni fuori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] principilismo, a elencare una seriedi criteri validi solo prima di strumenti in grado di vicariare le funzioni del corpo umano, rendendo possibile la sopravvivenza anche in caso di perdita di conoscenza. Tenuto conto della possibilità tecnica di ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] in un organismo vivente, può modificare una o più funzioni; per abuso di farmaci si intende l'uso del farmaco eccessivo o la sostanza e a procurarsela e il mantenimento di una seriedi interessi e di legami con la realtà degli altri che permetta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....