Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] contesto incapace di favorire lo sviluppo nell'individuo difunzioni positive e capace invece di isolarlo, ritrova eventualmente sotto una seriedi sinonimi, su di un piano più generale sembra proprio che dell'idea di negatività della follia non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] una seriedi esperimenti in cui incrociavano il tipo selvatico con i mutanti, Beadle e Tatum giunsero alla conclusione che i geni controllano i singoli enzimi delle varie tappe metaboliche.
Nei primi trent'anni del Novecento lo studio della funzione ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] soggetto a una lunga seriedi obblighi e controlli esterni, che riguardano le condizioni di stabulazione, le premesse scientifiche , che simulano con un notevole grado di approssimazione il funzionamento dell'organismo, forniscono un aiuto sempre più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] elettricità si dovesse ravvisare il principio difunzionamento dei nervi o se tra i seriedi sperimentazioni cliniche sui farmaci omeopatici in un ospedale militare di Napoli e, nel 1829, fondò la prima rivista italiana di omeopatia, le "Effemeridi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] privato, fatta eccezione per alcuni casi rigorosamente specificati.
Dopo una seriedi gravi problemi che suscitarono scandalo, fu istituito un ispettorato per controllare il funzionamento dei manicomi privati, soprattutto a Londra. Nel 1828 furono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] le ovaie delle femmine non fossero altro che 'testicoli' con la funzionedi secernere un liquido simile allo sperma.
In realtà, oltre a genesi del fenomeno. Redi riempì una seriedi otto recipienti con vari tipi di carne, quindi ne lasciò quattro ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] seduto in trono ne esprimeva la regalità, connessa a una seriedi valori che vanno dal lusso, alla comodità, al rango: strada all'idea della modificazione della fisicità del soggetto in funzione del sentimento che lo pervade. Un'idea che verrà portata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] sono costruite come seriedi modelli temporali che si sovrappongono e interessano diversi livelli di organizzazione (overlapping La salute per un organismo consiste nel fatto difunzionare in conformità al progetto naturale determinato dalla selezione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] libri tratta le turbe della potenza naturale e le funzioni digestiva e riproduttiva. Tuttavia, anche in quest' tecnico, ma è talvolta descritto attraverso l'elencazione di una seriedi sintomi, chiaramente ripartiti nell'arco della loro evoluzione. ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] di individuare una seriedi strategie idonee ed efficaci per arginare l'insorgenza di malattie croniche e degenerative che possono essere causa ed effetto di una qualità di della Sanità, preposto alla funzionedi indirizzo e programmazione in materia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....