PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dei libri liturgici rinnovati nella stagione postconciliare.
Per il corretto funzionamento del S. Uffizio il papa emanò una seriedi provvedimenti amministrativi. Nel marzo 1615 il domenicano Tommaso Caccini denunciò all’Inquisizione Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] ’attività riformatrice interrotta durante la guerra (con una seriedi severi provvedimenti per la riforma del clero, dei 1559 privò Carlo Carafa delle funzionidi governo e Giovanni Carafa di quelle di capitano generale della Chiesa, esiliandoli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] le sue funzioni a vicari episcopali, mentre di fatto era il capitolo della cattedrale che si assumeva il ruolo di direzione pastorale quella compresenza diserie istanze pubblicistiche, e dunque astratte e impersonali, e di altrettanto radicate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] Come prima di lui Uberto di Parma, anche Pietro svolse funzioni che potremmo definire di "vescovo di corte": intensa attività quale "missus domini imperatoris" presiedendo una seriedi placiti, soprattutto in diverse località dell'Italia centrale. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] tamasica della seconda serie poggiano su un fondo comune, energetico, rappresentato dal rajas, che caratterizza il senso dell'Io nel suo complesso. Il senso interno (manas) ha la funzionedi coordinatore (saṃkalpaka) dei sensi di conoscenza (occhio ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] La teoria delle due spade sarà la base di una lunga seriedi scontri tra potere politico e potere religioso. La assicurare il capitale difunzionamento del nuovo organo federale delle banche cattoliche. L’effettivo funzionamento ebbe inizio quando ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] inglese si era dotata di istituzioni funzionanti e era pronta a ricevere, peraltro su richiesta dello stesso Agostino, una sorta di "decalogo", il Libellus Responsionum trasmesso da Beda, relativo a una seriedi questioni morali, dagli impedimenti ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] definisce un'ampia compilazione consistente in una seriedi notizie riguardanti la serie dei vescovi di Roma da Pietro a Stefano V Chiesa dei primi secoli, e tuttora poteva funzionare in una comunità di modeste proporzioni, ma ormai mostrava la corda ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Carlo Giacon, don Carlo Colombo, Gustavo Bontadini) in una seriedi incontri nei quali si svolge un serrato confronto sul tema «tecnici indipendenti» – «ad assumere l’iniziativa e una funzione stimolatrice a un tempo cauta e energica»64. Anche il ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Efeso, collocata al di sopra di un alto podio cui si accede attraverso due seriedi gradini e seduta su di un seggio decorato da zampe di (trad. it. L'arte e il suo pubblico. Funzione e forme delle antiche immagini della Passione, Bologna 1986); ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....