La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] questione che avrebbe poi sviluppato in maniera più sistematica in una seriedi articoli apparsi fra il 1948 e il 1955, fino al momento per la Santa Sede di svolgere l’indispensabile e insostituibile funzionedi principale custode delle matrici ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dei due istituti fossero diversi, di carattere legislativo i concili, con funzionidi coordinamento e discussione le conferenze dei liturgia dei concili provinciali, inaugurarono la nuova seriedi ‘congregazioni’, le cui decisioni erano sottoposte ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] di una seriedi avvenimenti, che potremmo definire di cesura, a fare del biennio 1984-1985 un momento di come le conferenze si avvalgano dell’esercizio congiunto solamente di alcune funzioni pastorali e non del ministero pastorale in quanto tale. ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] deli'ordinazione), dei loro compiti, prerogative e funzioni. Il libro IV tratta della Chiesa di Roma e del papa (e si apre perciò tutti bonizoniani (e già questo fatto, oltre ad una seriedi caratteri interni, ne fa certa l'attribuzione). Più che ad ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di Durkheim continua quelle di Hegel, Feuerbach e Marx, ma al pari di quelle, e delle posizioni 'simboliste' in genere, incontra una seriedi autocostitutivo delle forme rituali ne permette un funzionamentodi tipo opposto: il rito può essere un ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] nelle loro vicende. Esistono 12 divinità principali e una seriedi semidei ed eroi. Su tutti domina Zeus (Giove, dal greco ekklesia, "assemblea") per pregare e partecipare alle funzioni religiose, che sono condotte dai sacerdoti. Questi ultimi sono ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] poiché, in verità, essa è la ri-proposizione di una funzione antichissima, anzi addirittura originaria (Assmann 2000), della , formulata in risposta a una seriedi domande retoriche circa la sopravvivenza di ordinamenti politici in cui la forza ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] costituendone semplicemente una copia, un riflesso o una funzione. Per un altro, egli critica le prospettive posto di un altro emigrato europeo, Joachim Wach, con la sua opera scientifica e attraverso una seriedi iniziative di successo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] successiva, Costantino, rivestito di abiti candidi, emana giorno per giorno una seriedi leggi intese a prescrivere l'adorazione di Cristo in tutto Constantini, pp. 57-8). Al di là di questa funzione che gli è riconosciuta nella vicenda dell ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] . 1378, rispondeva in modo favorevole "sine alia lectione" ad una seriedi suppliche che il vescovo di Orvieto gli aveva inoltrato in favore di quattro suoi nipoti, Guglielmo di Garcia chierico della diocesi narbonese e Rinaldo, Girolamo e Berengario ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....