Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] e nella storia sacra, compilando in latino i manoscritti di una seriedi cronache di vita locale e, in epoca certamente successiva, di un più impegnativo Prospetto dei Monti frumentari del Cantone di Cingoli. In questi testi celebrava la dimensione ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] quindi con la tripartizione delle classi sociali, in una seriedi studi che hanno esercitato una larga influenza anche tra diversa tipologia di queste fondazioni istituite per opere di carità, definendone fin nei dettagli natura e funzioni.
Divenuto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] nei dintorni di Viterbo e una seriedi case in città, soprattutto nelle contrade di S. Biagio e di S. Bartolomeo Negli anni successivi, durante il pontificato di Onorio III, il C. svolse le funzionidi cardinale di Curia, ma dedicò la sua attenzione ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] genere umano. Una concezione compiutamente laica della funzione del potere politico non può essere riconosciuta nelle formazioni politiche medievali e della prima età moderna. Piuttosto una seriedi trasformazioni nel campo intellettuale e religioso ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] che la concessione di cui sopravvive testimonianza facesse parte di una seriedi tentativi papali di riguadagnare alla Chiesa di Roma la ottobre 869-febbraio 870), era stato reintegrato nelle sue funzioni, dopo la morte, il 23 ottobre 877, del ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] seriedi eremitaggi collegati tra loro da una rete di sentieri. Un altro insediamento, recentemente individuato grazie a scavi di V, 8, 4-6) rimarca principalmente la sua funzionedi controllo nell'ambito del limes orientale, trascurando l'importante ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] mantenne le funzionidi revisore delle opere scientifiche dei confratelli. Inoltre il governo della Repubblica di Genova ricorse dovrebbe corrispondere a una seriedi suoi disegni autografi ora conservati nell'Archivio di Stato di Roma (Santillo, p. ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] confermata la riabilitazione di Atanasio, Marcello e tutti gli esuli, fu pubblicata una seriedi canoni disciplinari e Dopo aver proibito a ogni vescovo di esercitare funzioni ecclesiali fuori della sua sede a meno di non essere stato invitato a ciò, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] struttura, è ancora da ricostruire compiutamente la funzione che esso esercitò come strumento dei gruppi Oliva e G. Campani.
L'accademia fu il tramite di una seriedi rapporti internazionali ed interconfessionali sia con istituzioni consimili quali la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] situazione.
La contesa venne frantumandosi in una seriedi episodi particolari che inasprirono con inconciliabili personalismi , probabilmente perché un effettivo esercizio delle funzioni episcopali avrebbe provocato contrasti assai pericolosi con ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....