GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] notizie che lo descrivono mentre prendeva parte alle sacre funzioni e assisteva, nei momenti in cui le occupazioni deputate al suo servizio a Roma, furono l'inizio di un'ininterrotta seriedi delusioni di una carriera che non conobbe più i momenti ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] la funzionedi promuovere la rinascita del gruppo. Trasformando la morte da perdita totale in tappa di un cammino di vita: con lo sviluppo fisico e psichico, segnato da una seriedi riti, gli individui (maschi) raggiungono l'età adulta che li ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] decisione di ricevere la tonsura; certo è che negli anni successivi il G. acquisì una seriedi benefici già rientrato in Curia a Firenze, dove riprese le funzionidi segretario, gratificato da sempre più vantaggiose condizioni economiche concessegli ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] In questi anni il Trivulzio fu al suo fianco con funzioni forse di segretario e fu lui ad avviare alla tipografia diversi scritti βιόω "vivo nascosto" (per cui si può evocare una seriedi sentenze latine e cristiane: dal λάθε βιώσαϚ epicureo a Ovidio ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] funzioni con D. Savallo, patrizio bresciano e arciprete di Salò, fu confermato nella carica nel 1543 dal vescovo di Muzio, un capodistriano nemico del Vergerio, inviò da Milano una seriedi lettere al G. per attaccare il vescovo che aveva introdotto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] del superiore e la possibilità di costituire sacerdoti e di esercitare tutte le funzioni della cura delle anime, monache del Goleto G. impose una seriedi consuetudini, quali l'astinenza dal vino, se non in caso di malattia, e il rifiuto totale ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] dalla città; il neoeletto papa avrebbe cercato poi di porre rimedio a questa situazione, adoperandosi con l'invio presso la "augusta mansuetudo" di una seriedi lettere che sortirono l'effetto non solo di consentire il ritorno a Roma dei tre esiliati ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] Le funzioni ecclesiastiche sono fondamentalmente di natura liturgica e richiedono lo svolgersi di un apposito sessantadue miniature del manoscritto (cc. 191r-206v), una seriedi dieci immagini relative alla liturgia funebre: eccezionale per l' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] difunzioni che rendeva ancora più difficile l'avvio di una trattativa e che suscitò le riserve del Camaiani, preoccupato di e insieme la volontà di attendere lo sviluppo degli eventi prima di intraprendere serie iniziative diplomatiche.
La missione ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] donazioni di suppellettile liturgica, offerte dal pontefice, è da segnalare quella comprendente due seriedi ventiquattro cortine Duchesne ipotizza che si trattasse di un edificio con funzioni parrocchiali a servizio di un quartiere abitativo posto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....